Il mercato immobiliare

I principali eventi socio-economici del 2022, quali la guerra russo-ucraina e l’innalzamento del livello di inflazione, sono due aspetti che hanno avuto notevoli riflessi sull’andamento del mercato immobiliare.

La compravendita di case rappresenta da sempre in Italia, un mercato di fondamentale rilevanza per capire lo stato di salute dell’economia nazionale.

In tal senso gli eventi sopra citati, hanno portato ad un’erosione dei risparmi degli italiani. Ed ovviamente questo ha avuto riflessi anche sulla domanda di nuove abitazioni.

Dunque è lecito chiedersi, guardando a ciò che è successo in questo ultimo anno, quali saranno i trend futuri del mercato immobiliare.

Le vendite nel 2022

Sicuramente l’anno trascorso, era iniziato con aspettative molto elevate.

Basti pensare infatti, che secondo le statistiche dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, durante il primo trimestre del 2022 il mercato ha registrato una crescita del 12%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Ovvero circa 181mila abitazioni acquistate nei primi tre mesi dell’anno.

Nonostante lo scoppio della guerra a fine febbraio, poi il trend positivo è proseguito anche nel secondo trimestre, con 219mila compravendite di immobili.

In questo caso però, la crescita rispetto al medesimo trimestre del 2021, con un aumento dell’8,6%.

Un ulteriore riduzione della crescita si è poi riscontrata anche nel terzo trimestre, in cui si è avuto soltanto un +1,7% rispetto al terzo trimestre del precedente anno.

crescita del mercato immobiliare

I trend di mercato 

In base a quanto scritto finora, possiamo constatare come il mercato sia continuato a crescere, durante tutto il 2022, anche se con un ritmo sempre più basso.

Ma ciò che andrebbe approfondito riguarda anche i nuovi trend della domanda residenziale, affermatisi in questi ultimi anni, in cui le esigenze personali sono state rimodellate, a seguito di alcuni cambiamenti dello stile di vita privato e professionale delle persone.

In primo luogo, l’affermarsi dello smartworking e del lavoro da casa ha portato alla richiesta di alloggi più spaziosi. Necessari per migliorare le condizioni di vita in termini di qualità della vita.

Pertanto, gli acquirenti si rivolgono verso abitazioni più grandi e multifunzionali. Poter usufruire nella propria casa anche di spazi all’aperto, come terrazze, giardini o balconi è diventato una necessità, così come avere la possibilità di disporre di una connessione a banda larga.

Un altro trend che si è andato affermando, riguarda poi la possibilità di avere alloggi più “flessibili”, ovvero abitazioni in cui è più facile rimodulare gli spazi in base alle esigenze contingenti.

Infine, le modifiche e le ristrutturazioni degli spazi urbani, hanno portato ad una crescente attenzione sugli aspetti di connettività ed inclusività. Caratteristiche ricercate anche da chi deve acquistare un nuovo immobile.

acquistare case in Italia

La situazione del mercato immobiliare a Milano

Un interessante approfondimento andrebbe fatto sulla città di Milano.

Qui è infatti possibile vedere come il mercato immobiliare in generale abbia registrato una crescita inferiore, pari a circa il più 10%, rispetto alla media nazionale che si attesta oltre l’11,5%.

Ciò è dovuto alla crescita eccessiva dei prezzi in corrispondenza con una fase di incremento dei tassi d’interesse dei mutui, ha ridotto le possibilità di acquisto delle fasce economicamente più deboli.

Previsioni per il 2023

Se dunque durante il 2022 si è mantenuto un andamento positivo del settore, il 2023 secondo diverse analisi di mercato potrebbe segnare una fase di contrazione delle compravendite di immobili.

A pesare in questo senso saranno soprattutto l’inasprimento delle condizioni finanziarie, l’elevato tasso di inflazione, nonchè le incertezze sullo sviluppo del conflitto russo-ucraino.

In particolare, secondo un’analisi condotta da RE/MAX è abbastanza plausibile che si verifichi una contrazione delle transazioni di circa l’8/9% rispetto all’anno precedente, pur mantenendo un numero di compravendite superiori al 2019.

Stai pensando di acquistare una casa? Cosa pensi di questo andamento del mercato immobiliare? Scrivilo nei commenti