Hai un animale domestico in condominio? Quanto hai dovuto lottare per tenerlo con te e godere della sua compagnia? Gli amministratori di condominio a Milano lo sanno bene. Durante le assemblee diventano veri e propri arbitri in incontri senza esclusione di colpi. Mediatori pronti a sedare liti se cani e gatti infastidiscono i tuoi vicini.
Certo, essere padrone di un animale domestico vuol dire rispettare norme ben precise per non turbare la tranquillità del palazzo. Ma grazie alla riforma entrata in vigore 18 giugno 2013 anche i condomini più incontentabili dovranno rassegnarsi ad accettare la presenza degli amici a quattro zampe. Andiamo al sodo, vediamo cosa c’è da sapere sugli animali domestici in condominio.
Animali in condominio: cosa dice la legge
Prima della riforma, i regolamenti condominiali potevano impedire ad un condomino di tenere nel suo appartamento animali domestici. Poi con la nuova legge le cose sono cambiate. Secondo il nuovo l’articolo 1138 del Codice civile: “Le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici”. È chiaro che ognuno può godere del diritto ad avere un animale di compagnia. Infatti cani e gatti non possono più essere etichettati come cose ma come esseri senzienti.
Questo concetto lo ha ribadito la Cassazione con il decreto del 13 Marzo 2013 “Il gatto come anche il cane, deve essere considerato come un membro della famiglia e per tali motivi va collocato presso il coniuge separato con regolamento di spese analogo a quello del figlio minore”. Tuttavia, nel testo della riforma non è chiaro se anche conigli, criceti e furetti rientrino nel concetto di animale domestico.
A essere esclusi dal condominio sono gli animali esotici come i serpenti. Sarà compito dell’amministratore a Milano controllare che non ci siano animali proibiti nello stabile.
Animali in condominio: diritti e doveri
L’amore che è capace di regalarti un cane o un gatto è puro e avvolgente, ma è necessario tutelare gli altri condomini. Persone che possono provare disagio o paura per gli animali domestici in condominio. Ci sono delle regole e dei doveri da rispettare. Disposizioni che l’amministrazione condominiale a Milano deve rendere note. Vediamo quali sono:
- Mantenere pulita l’area di passaggio.
- Usare sempre il guinzaglio in ogni luogo anche negli spazi comuni.
- Non dimenticare mai la museruola: questo strumento è necessario se il tuo cane mostra segni di aggressività. In caso di danni o lesioni a persone e cose potresti andare incontro a promlemi difficili da risolvere. Per questo motivo molti condomini stipulano una polizza assicurativa di responsabilità civile per danni causati dal proprio cane in condominio.
- Assicurati che il tuo cane non violi l’igiene e la quiete del palazzo. Non puoi correre il rischio di disturbare i tuoi colleghi di condominio. Qualora venissero a verificarsi cattivi odori o rumori molesti, l’amministratore di condominio a Milano può allontanare l’animale dal palazzo. A stabilirlo è l’articolo 700 del Codice di procedura civile. Ti dico di più: nel caso di rumori si può ipotizzare il reato di “disturbo del riposo delle persone”.
- Non abbandonare il tuo cane o gatto troppo a lungo sul balcone o nell’abitazione. Potresti essere accusato di “omessa custodia”(articolo 672 del Codice penale).
- Proteggi i tuoi animali domestici in condominio. Un condomino ha l’intenzione di maltrattare il tuo cane o gatto? Puoi presentare una denuncia per minaccia alla Polizia Municipale, alla Polizia di Stato, ai Carabinieri, o al Corpo Forestale dello Stato. E’ stato usato del veleno? A tal proposito è importante ricordare che il Testo Unico delle Leggi Sanitarie stabilisce il divieto, punendo il colpevole anche con reclusione fino a 2 anni, di distribuzione di sostanze velenose in quanto potrebbero essere ingerite anche da bambini.
Amministratore di condominio Milano: la tua opinione
La questione degli animali domestici in condominio è una delle maggiori preoccupazioni degli amministratori di condominio a Milano, sempre impegnati a evitare discussioni. Ora lascio a te la parola. Nel tuo condominio vengono ammessi cani e gatti? Come ha affrontato la situazione il tuo amministratore di condominio?
L’intervento di cui sopra è rivolto ai possessori di animali. Vorrei invece leggere qualcosa a tutela degli altri condomini che vivono vicino a famiglie che detengono animali in casa. Purtroppo alcuni possessori di animali non sono educati. Nel mio condominio ci sono due giovani famiglie che possiedono cani di grossa taglia che lasciano correre liberi nel giardino condominiale, ovviamente privi di guinzaglio e museruola. Non solo, detti cani sporcano ovunque.
Come difendersi ?
E’ possibile stilare un regolamento condominiale più stringente e stabilire adeguate contromisure economiche e non?