La presenza dell’ascensore condominiale

In quasi tutti i condomini, specie in quelli con un numero elevato di piani, è presente un ascensore che permetta di favorire la salita e la discesa degli inquilini.

Tale presenza è fondamentale anche per superare le problematiche legate alla questione delle barriere architettoniche, che potrebbero ostacolare l’accesso ai piani ai portatori di disabilità motorie.

Da questo punto di vista, dunque, gli ascensori rappresentano degli impianti tanto utili, quanto necessari all’interno degli edifici.

Blocco degli ascensori condominiali

Nonostante la loro indiscutibile utilità, gli ascensori restano pur sempre degli impianti elettrici soggetti a guasti che in alcuni casi possono creare degli inconvenienti per gli inquilini del palazzo.

Una delle problematiche principali riguarda la possibilità di restare bloccati all’interno della cabina.

Ecco perché proprio per cercare di evitare e prevenire tale possibilità questi impianti devono essere soggetti ad attenti controlli e manutenzioni, così come previsto dall’articolo 15 del DPR 162/99.

Cause del blocco di un ascensore condominiale

Nonostante tutte le precauzioni del caso, può comunque capitare qualche imprevisto che provochi il blocco improvviso dell’impianto.

In particolare, è bene sottolineare che i motivi che possono portare all’interruzione del servizio possono essere molteplici.

Possono infatti verificarsi danni di tipo elettronico dovuti a sbalzi di corrente (come nel caso dei blackout) o danni meccanici dovuti all’usura.

Ancora, si può trattare di guasti derivanti da malfunzionamenti legati ad un uso non corretto dell’impianto o in alcuni casi anche per un collaudo effettuato in maniera scorretto.

doppio ascensore condominiale

Guasti legati all’usura

Spesso il blocco degli ascensori può essere legato ad un’usura dell’impianto.

Un ascensore in funzione da molti anni ha logicamente più probabilità di riportare problemi.

Ecco perché la legge prevede che il condominio debba assicurare la manutenzione costante dell’impianto definendo degli accordi con imprese specializzate per la verifica del funzionamento di porte, serrature e funi.

In particolare, il legislatore ha previsto la necessità di effettuare verifiche semestrali per tutti quei dispositivi dai quali dipende la sicurezza dell’ascensore stesso.

Mentre per le altre componenti non viene definita una cadenza specifica.

Guasti legati ad un uso scorretto dell’ascensore

Come detto non è solo l’obsolescenza dell’impianto la causa dei guasti. Ma in alcuni casi possono essere gli stessi condomini a creare problemi.

Può capitare infatti che questi ultimi non si attengano a quelle che sono le direttive dettate dall’uso proprio dell’ascensore condominiale.

Va infatti ricordato che tale impianto non può e non dev’essere usato come montacarichi.

Mettere sotto sforzo l’ascensore trasportando continuamente carichi pesanti o utilizzarlo in modo intensivo può comportare malfunzionamenti e guasti che ne possono provocare il blocco.

Un consiglio importante è dunque proprio quello di evitare di superare il limite massimo di portata, così come quello massimo di capienza e peso, descritto sulla targhetta informativa presente all’interno della cabina.

Cosa fare se ci si trova in ascensore quando si blocca

L’eventualità di rimanere bloccati in un ascensore condominiale è di certo una di quelle situazioni impreviste e poco gradevoli.

Qualora però dovesse capitare di sicuro la regola d’oro a cui far sempre riferimento è quella di mantenere la calma e non farsi prendere dall’ansia.

La persona (o le persone) rimaste chiuse in cabina, dovranno semplicemente preoccuparsi di premere il tasto di allarme e contattare la ditta manutentrice (il cui nome dovrebbe essere riportato su una targhetta presente all’interno dell’ascensore.

Nel caso vi siano difficoltà con il pulsante d’allarme o non si riesca a chiamare l’assistenza, è bene fare rumore per segnalare agli altri condomini che si è rimasti chiusi all’interno dell’ascensore.

Ciò che invece è assolutamente sconsigliato, è provare a forzare le porte da soli. Ciò infatti potrebbe complicare i soccorsi, oltre che mettere a rischio la propria incolumità.

Manovre di sblocco a mano di un ascensore condominiale

Una volta chiamati i soccorsi, saranno loro ad occuparsi di procedere allo sblocco ed al recupero delle persone rimaste chiuse all’interno della cabina seguendo delle procedure ben definite, così come descritte nel seguente video:

 

E’ mai capitato nel tuo condominio che un inquilino restasse bloccato in ascensore? Si è dovuto ricorrere ad una manovra a mano per poterlo liberare? Raccontacelo nei commenti.