L’uso dell’ascensore in condominio deve essere comunicato dall’amministratore di condominio al comune o alla provincia di riferimento in base a quanto stabilito dall’articolo 12 del Decreto del Presidente della Repubblica n.162 del 1999.

Gli aspetti importanti a cui prestare attenzione? Sono la manutenzione, che va fatta a cadenza semestrale (articoli 13 e 15 del DPR. n. 162/99), e le verifiche periodiche che devono essere svolte a cadenza biennale da enti autorizzati.

Sto parlando di ASL, Organismi di ispezione, ecc. Come puoi notare, la sicurezza degli ascensori in condominio è stata da sempre un aspetto centrale per salvaguardare l’incolumità dei condomini.

Ma cosa quali sono le regole per avere ascensori sicuri in condominio? Scopriamo i punti chiave dettati dalla normativa europea, approfondiamo.

Sicurezza della cabina: targa informativa all’interno

La sicurezza della cabina deve essere garantita per tutelare la vita dei condomini. All’interno dovrebbe essere viabile targa con sopra scritto quante persone possono essere trasportate.

Ma non solo. Devono essere indicati anche i nomi delle aziende che hanno svolto la manutenzione, la messa in esercizio e il numero identificativo dell’impianto.

Vengono rilevate anomalie: cosa fare?

Durante le verifiche si scopre che gli ascensori sicuri in condominio in realtà non lo sono? Cosa succede se i tecnici incaricati dall’amministratore riscontrano delle anomalie durante le valutazioni?

Viene vietato l’accesso all’ascensore fin quando i malfunzionamenti non vengono ripristinati. Il discorso è simile anche se all’interno dell’ascensore di condominio viene a verificarsi un incidente.

Ascensori sicuri in condominio: i compiti dei tecnici

Ai tecnici abilitati viene affidato il compito dall’amministratore di rendere gli ascensori sicuri in condominio. Cosa devono fare? Vediamo:

  • Valutare lo stato delle componenti più utilizzate.
  • Valutare le componenti che permettono il funzionamento dell’ascensore (funi e catene).
  • Controllare lo stato dei dispositivi di sicurezza, di chiusura e di blocco.
  • Lubrificare le componenti dell’elevatore.
  • Verificare che il paracadute funzioni bene.
  • Valutare le condizioni del vano corsa.
  • Monitorare operatività dell’allarme.
  • Annotare le condizioni in cui verte l’ascensore ad ogni verifica sul libretto di impianto.
  • Rendere accessibile la cabina se ci sono incidenti.

Qualora l’ascensore abbia provocato danni la responsabilità è dell’amministratore e del condominio e non della ditta addetta alla manutenzione ordinaria dell’impianto.

Per approfondireascensore in condominio, come si dividono le spese?

Più sicurezza per gli ascensori vecchi

Gli ascensori installati con data postuma al 25 giugno 1999 devono obbligatoriamente essere sottoposti a check up di garanzia e qualità e avere solo componenti siglate CE.

Ascensori sicuri in condominio: hai dubbi?

Gli incidenti nell’ascensore di condominio succedono e talvolta si concludono nel peggiore dei modi. Per questo è indispensabile fare manutenzione e conoscere le regole che servono per avere ascensori sicuri in condominio. Vuoi saperne di più? O hai bisogno di un amministratore di condominio a Milano che provveda alla sicurezza dell’elevatore? Scrivimi.