Una tubatura condominiale si è rotta oppure un calcinaccio di un balcone cade dall’edificio, colpendo cose e persone. Cosa fare in questi casi? L’assicurazione condominio può essere necessaria per risarcire i danni. Questa polizza è un aiuto molto importante per i proprietari e amministratori di condominio a Milano.

In questo modo si affrontano con maggiore serenità diversi imprevisti. Tuttavia, quando si tocca questo argomento, la domanda dei condomini è sempre la stessa: “L’assicurazione condominio è obbligatoria?”. Cerchiamo di fare chiarezza, un passo alla volta.

Che cosa è l’assicurazione condominio?

Si tratta di una polizza assicurativa che tutela il condominio da responsabilità civili e da eventuali danni sullo stabile. O che lo stabile reca a strutture e individui. L’assicurazione è conosciuta anche con il suo nome tecnico: “Polizza Globale Fabbricati”.

Cosa copre l’assicurazione condominio?

Le coperture fronteggiano due pericoli differenti, incidenti che possono capitare con una frequenza. Vediamo i principali:

  • Incendio: questa categoria include i danni provocati da fulmini, esplosione, implosione, onde di pressione, aeromobili e rischi simili.
  • Responsabilità civile del condominio: copre persone comuni o lavoratori da eventi accidentali legati allo stesso condominio o all’uso delle parti comuni.

Puoi aggiungere altre garanzie. Qualche esempio? Guasti a pannelli solari, all’impianto idrico, elettrico, eventi atmosferici o procurati da furti.

L’amministratore di condominio, nel caso di danni, deve provvedere alla richiesta del risarcimento da parte della compagnia assicurativa, alla quale dovrà consegnare la denuncia rispettando il limite di tempo scritto nel contratto di assicurazione.

Chi stipula la Polizza Globale Fabbricati?

Chi deve sottoscrivere l’assicurazione condominio? L’amministratore di condominio (a nome dei condomini) e la compagnia assicurativa. L’amministratore può firmare il contratto solo quando ha il via libera dall’assemblea condominiale che, come previsto dall’art. 1136 del Codice Civile, deve essere formata dalla maggioranza dei condomini. Affinché la decisione risulti valida, gli abitanti dal palazzo devono rappresentare almeno la metà del valore dell’edificio.

La situazione cambia se la Polizza Globale Fabbricati è compresa nel regolamento di condominio. In questo caso, l’amministratore a Milano può procedere anche senza il parere dell’assemblea.

Il costo dell’assicurazione condominio

Il costo della Polizza Globale Fabbricati si aggira intorno alle 100 -150 euro annuali ma può arrivare fino alle 200 euro ed è determinato da fattori diversi:

  • Le caratteristiche del condominio: il valore della costruzione, il numero di piani e di appartamenti, la superficie in metri quadrati, la presenza di giardini. Ad avere un certo penso è anche l’anno di costruzione e di ultima ristrutturazione.
  • Coperture: tutte le garanzie sottoscritte nel contratto ed eventuali clausole.
  • Massimale: l’importo massimo, stabilito nel contratto.

Come avrai capito, il costo consiste nel pagamento di una somma di denaro che i condomini dovranno versare, in base ai millesimi di proprietà, durante l’anno alla compagnia assicurativa.

Ricorda: le compagnie assicurative non coprono i danni causati da negligenza, incuria o disattenzione. Esempio: la caduta di un vaso di fiori dal davanzale di una finestra.

L’assicurazione condominio è obbligatoria?

Ecco il nodo da sciogliere: l’assicurazione condominiale è obbligatoria? La risposta è no. La polizza è di natura facoltativa. Ecco cosa dice l’articolo 1130, n. 4 Codice Civile: “L’amministratore deve compiere gli atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni dell’edificio”. Cosa vuol dire?

L’amministratore deve fare tutto il possibile per conservare i diritti che tutelano le parti comuni dell’edificio: riparazioni di muri portanti, di tetti e lastrici e azioni contro comportamenti illegali che mettono a rischio la vita di condominio.

C’è però una particolarità: l’assicurazione condominio è obbligatoria solo se prevista dal regolamento di condominio.

L’assicurazione condominiale conviene?

L’assicurazione condominio potrebbe convenire, soprattutto se i danni sono ingenti come nel caso di incendio. Diversamente, a pagare sono i condomini che sarebbero costretti a sopportare spese onerose.

Assicurazione condominio: la tua esperienza

In questo articolo ho provato a spiegarti come funziona una polizza Globale Fabbricati. Uno strumento che difende la sicurezza dei condomini e del fabbricato. Ora lascio la parola a te. Mi piacerebbe ascoltatore la tua opinione. Anche tu hai stipulato l’assicurazione condominio? Vuoi saperne di più richiedimi una consulenza o un preventivo. Sono qui per aiutarti a risolvere i tuoi interrogativi.