Indice dei contenuti
Gli aumenti di gasolio e metano possono portare a delle stangate in bolletta
Con la ripresa dei consumi energetici, è conseguentemente salito molto rapidamente il prezzo di combustibili carbone, petrolio e metano.
Questo, come prevedibile, ha ed avrà delle ripercussioni importanti anche sulla spesa di energia elettrica e gas dei condomini.
Un aumento di spesa legato, non solo all’aumento di listino delle materie prime, ma anche all’aumento dei prezzi dei permessi di emissione di CO2.
Questi due fattori combinati tra loro, avrebbero potuto costare caro agli utenti finali, che avrebbero potuto ritrovarsi a pagare una bolletta dell’elettricità con un aumento record di circa il 20%.
L’intervento del Governo con il decreto salva-bolletta
In previsione dello scatto dei rincari previsti a partire dal 1° luglio, il Governo è prontamente intervenuto a favore dei consumatori.
Nella serata del 30 giugno, è stato infatti emanato un decreto taglia tariffe, volto proprio a contenere l’ascesa dei prezzi delle bollette.
Di fatto a fronte di un possibile aumento di circa il 20%, le famiglie si troveranno a far fronte a bollette con rincari contenuti a circa il 10% per quanto riguarda luce e poco più del 15% per quella del metano.
Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
In questo contesto è bene ricordare il ruolo dell’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).
Quest’ultima si occupa infatti, di aggiornare le bollette di luce e gas secondo l’andamento dei mercati energetici ogni tre mesi.
Per cui in base alle tempistiche previste la nuova tariffa resterà in vigore fino al termine di settembre.
A partire dal primo di ottobre, verrà dunque effettuato il nuovo aggiornamento, che però con ogni probabilità confermerà il trend in aumento della spesa.
Le previsioni della spesa elettrica e di gas
In base alle stime effettuate con gli aumenti stabiliti per prossimo trimestre, la spesa per l’elettricità di una famiglia-tipo nel periodo che intercorre tra il 1° ottobre 2020 ed il 30 settembre 2021 sarà di circa 559 euro.
Tale valore rappresenta un aumento del 12% (ovvero circa 62 euro in più all’anno), se rapportato alla stessa spesa sostenuta nei 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (1° ottobre 2019 – 30settembre 2020).
Migliori sono le previsioni se si guarda invece alla bolletta del gas.
In questo caso infatti, le stime parlano di una spesa di circa 993 euro, con una variazione negativa dell’1,3% rispetto ai 12 mesi dell’anno precedente. Il tutto si tradurrebbe in una conseguente riduzione di circa 13 euro all’anno.
Bonus a sostegno delle famiglie indigenti
A partire da questo mese (luglio 2021) è finalmente attivo il bonus sociale di sconto per elettricità e gas a sostegno delle famiglie in stato disagio economico.
Ne possono usufruire i nuclei famigliari con Isee non superiore a 8.265 euro (20.000 se con più di 3 figli).
Grazie alla collaborazione tra i due istituti che gestiscono i dati Isee e le utenze (Inps e Acquirente Unico) l’accesso a tale bonus sarà automatico per tutti coloro che rispettano i requisiti.
In particolare si stima che garantirà un supporto a circa 3 milioni di famiglie (di queste quasi due terzi non presentava la richiesta per l’accesso al bonus negli anni passati).
Cosa può succedere nei condomini
Non solo i singoli utenti, ma anche i condomini andranno a risentire di questo aumento legato ai combustibili, in particolare gas e metano.
Infatti è bene ricordare che nel periodo che intercorre tra maggio e luglio la maggior parte degli studi amministrativi procede alle chiusure dei rendiconti condominiali con la predisposizione dei preventivi per il nuovo anno.
Sarà dunque assolutamente necessario per gli amministratori riuscire a calibrare in maniera appropriata un preventivo relativo alla futura gestione del riscaldamento, in considerazione del forte incremento delle materie prime energetiche.
Tale situazione potrebbe infatti facilmente portare all’emissione di conguagli importanti al termine del prossimo anno e dunque anche a possibili contestazioni da parte dei condomini in sede assembleare.
Qual è il vostro parere rispetto ai rincari delle bollette? Scrivetecelo nei commenti