Il barbecue: fonte di piaceri e di dispiaceri dei condomini

Il profumo e lo sfrigolio della carne grigliata in una calda giornata è un tema ricorrente del bel periodo estivo nelle case di tutti gli italiani, in determinate situazioni però il barbecue in condominio può rivelarsi una vera scintilla per i litigi tra i condomini.

Probabilmente, se abiti in questa tipologia di edificio, avrai sperimentato la dinamica vita sociale tra i diversi inquilini, soprattutto se le unità abitative sono numerose. Di norma tutti dovrebbero tollerare le quotidiane e normali attività delle altre persone, ma certe volte la pazienza richiesta dalla civile convivenza viene messa da parte, in particolare nel caso appunto di grigliate all’aperto o sul balcone.

Non esistono dei vincoli specifici che ti vietino di accedere il barbecue in condominio, però dovrai prestare attenzione ai fumi della brace che spesso innervosiscono i condomini dei piani superiori. Per evitare inutili discussioni o per risolvere in breve tempo qualsiasi alterco, è consigliabile rivolgersi ad un amministratore di condominio Milano, una figura professionale che regolerà ogni aspetto della vita condominiale.

Le regole da rispettare nel condominio

Relativamente a determinate attività svolte entro il tuo fondo, il Codice Civile disciplina questo aspetto all’articolo 844 ove spiega che non ci si può opporre alle immissioni di fumo, calore e rumore dalla proprietà del vicino se rimangono entro limiti tollerabili.

Ciò significa che puoi avere un barbecue in condominio prestando però attenzione a non esagerare nella combustione. I tuoi condomini sono tenuti a tollerare la cottura della carne sia considerando il fatto che il tempo per grigliare la carne è contenuto, sia considerano l’occasionalità di questa attività.

Per essere maggiormente corretto, prima di accendere la carbonella potresti avvisare gli altri condomini informandoli sul giorno e l’orario in modo che possano premunirsi chiudendo le finestre e ritirando i panni stesi. Un comportamento sincero e benevolo è la base per una convivenza tranquilla. Ciò che puoi fare non si limita a questo, ad esempio, anziché acquistare un barbecue che necessiti di brace puoi optare per uno a gas o elettrico. La carne, il pesce o le verdure avranno un minor sapore da affumicato, ma eviterai tante possibili discussioni limitando enormemente i fumi.

Diversa è la circostanza in cui tu possa cuocere all’aperto nel giardino condominiale. Questa posizione è sicuramente più vantaggiosa perché allontana le esalazioni dall’edificio impedendo quindi al fumo di salire verso i balconi dei piani superiori.

Anche in questo caso, è meglio rivolgersi all’amministratore di condominio  Milano per individuare un’area apposita ad accendere il fuoco in sicurezza mettendo d’accordo tutti i condomini. Inoltre, sarebbe un’opportunità per scegliere gli orari e le giornate in cui i condomini accettino la cottura al barbecue, accordandosi quindi preventivamente.

Una soluzione interessante con il regolamento di condominio

 

Per la ragione esposta nel precedente paragrafo, è utile mettere in forma scritta le regole e gli accordi che vengono decisi. Con l’amministratore di condominio  Milano potrete redigere un puntuale regolamento in modo da disciplinare tutte queste situazioni in cui potrebbero nascere discussioni e litigi tra le persone.

Nelle assemblee potrai proporre le tue idee, il tuo diritto a cucinare all’aperto che non può essere impedito poiché il codice certamente ti impone di non disturbare i vicini, ma non ti nega la possibilità di grigliare ciò che desideri lasciandoti una discreta libertà.

Con l’aiuto di un intermediario sarà molto più semplice accordare la maggioranza dei condomini, probabilmente alcuni di loro saranno oppositori irremovibili, tuttavia tu e gli altri vicini amanti della brace non dovrete rinunciare al sapore affumicato dei cibi.

Inoltre, potresti suggerire l’acquisto di un barbecue condominiale, utilizzabile da tutti, tecnologicamente avanzato con la cottura indiretta per diminuire la produzione di fumo, così da incentivare anche coloro che, può succedere, si oppongono esclusivamente per invidia. Avendo dunque ciascuno la possibilità di cucinare, ci saranno molte più grigliate e meno battibecchi.

Non dimenticare, infine, di suggerire un periodo per la pulizia della griglia in seguito all’utilizzo, ciò servirà a mantenere il barbecue sempre lindo e pronto all’uso. Non è piacevole cuocere su una superficie incrostata o sporca, per questo porre l’obbligo di pulire è una soluzione valida ed essenziale.

I rimedi più efficaci

Certamente regolamentare l’utilizzo del barbecue in condominio è un punto di partenza sicuro: potrai grigliare tutti gli ingredienti che ti piacciono di più seguendo delle piccole e specifiche regole. In verità, il rimedio più efficace e indispensabile è la sana convivenza tra te e i tuoi vicini.

Mantenendo un rapporto onesto, chiaro e gentile non avrai alcun problema ad accendere la brace diverse volte nel periodo estivo senza alterare i condomini. Anzi, potrebbe essere l’occasione perfetta per invitarli tutti a pranzare con carne, pesce e gustose verdure grigliate in modo da rinforzare il legame tra gli inquilini condividendo buon cibo in un clima festoso che non dispiacerà a nessuno. Con l’aiuto, inoltre, di un fidato amministratore di condominio  Milano, qualsiasi contrasto sarà prontamente dissipato ristabilendo la serena vivibilità tra te e le persone che abitano nel palazzo.

 

Se vuoi informare i tuoi vicini di casa, condividi l’articolo sui social!  emotion