Consigli su come contrastare il caro-bolletta

In questi ultimi mesi invernali abbiamo visto un aumento vertiginoso dei costi delle bollette, il cosiddetto caro-bolletta.

Le tariffe di gas ed energia elettrica (ma non solo) infatti hanno visto un notevole rincaro dovuto ad una molteplicità di fattori (e non solo allo scoppio della guerra in Ucraina).

Tutto ciò ha portato ad un rincaro dei pagamenti mensili che pesano notevolmente sulle economie delle famiglie italiane.

Data la situazione odierna allora, meglio pensare a come fare per ridurre il più possibile i consumi.

In tal modo non solo riusciremo ad alleggerire le spese relative alle nostre utenze, ma saremo anche in grado di dare una mano alle problematiche ambientali.

Il riscaldamento

Sicuramente quando parliamo di caro-bolletta una delle utenze a cui facciamo principalmente riferimento è il riscaldamento.

Quest’ultimo infatti è proprio quello che genera maggior dispendio di energia.

In questo caso il principale consiglio è quello di non alzarlo in modo eccessivo ma tenersi sui 19-20 gradi come consigliato anche dall’Enea.

Inoltre, per avere un maggior controllo della situazione, sarebbe opportuno installare delle valvole termostatiche, che garantiscano una temperatura costante nei vari ambienti della casa o anche utilizzare caldaie collegate con un termostato.

Caro-bolletta come risparmiare

Migliorare l’isolamento termico con i giusti infissi

Per evitare poi che il calore della casa venga dissipato in gran parte all’esterno, è buona norma disporre di infissi studiati proprio per isolare dal caldo e dal freddo.

In questo modo riusciremo a migliorare la distribuzione della temperatura all’interno del nostro appartamento e contribuiremo a creare un clima ideale all’interno dell’ambiente in cui vengono installati.

L’istallazione di questa tipologia di infissi comporta dunque tre grandi vantaggi: il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, la riduzione dei costi per il riscaldamento e il raffreddamento e la riduzione delle emissioni di gas.

Ridurre il consumo di elettricità con le lampadine a LED

Anche la scelta corretta delle lampadine riveste un’importanza cruciale sui consumi generati dalle famiglie e pertanto sui costi finali delle bollette.

Per ridurre i consumi in questo caso, il principale consiglio è quello di adottare lampadine a risparmio energetico.

Con l’utilizzo della tecnologia LED è infatti possibile beneficiare di una luce cinque volte maggiore rispetto a quella generata dalle lampadine alogene e ad incandescenza.

Allo stesso tempo però, il loro utilizzo ci consentirà di ottenere un risparmio in termini energetici.

ridurre i consumi di gas e luce

Risparmiare gas in cucina

Anche in cucina è possibile prendere diversi accorgimenti per poter contrastare in modo efficace il caro-bolletta.

Innanzitutto, possiamo pensare di sostituire i classici fornelli con un piano di cottura ad induzione. Quest’ultimo consente infatti di risparmiare sui tempi di cottura e dunque anche sui consumi.

In secondo luogo, è consigliabile utilizzare sempre i coperchi per far bollire l’acqua e cucinare. Così come per le cotture particolarmente lunghe, sarebbe conveniente usare una pentola a pressione, poiché permette di ridurre i tempi di preparazione.

Infine, per abbassare i tempi di cottura, può rivelarsi utile anche l’impiego combinato della cucina tradizionale e del forno a microonde.

Interventi su larga scala

Accanto a tutti i provvedimenti che può prendere ciascuno di noi in maniera autonoma all’interno della propria casa o del proprio appartamento, vi sono poi altri interventi (per parte dei quali sono previsti bonus statali) che richiedono più tempo ed il coinvolgimento di più persone, in particolare nel caso dei condomini.

Un esempio è costituito dalla coibentazione dell’edificio.

Questo intervento consente di mantenere il calore (e d’estate il fresco) dentro casa riducendo ancor più l’utilizzo di caldaie o condizionatori.

Logicamente questi lavori richiedono tempi più lunghi e spese maggiori, ma in termini di risparmio basti pensare che il solo cappotto termico esterno consente di ridurre le dispersioni tra il 40 e il 50% .

Anche tu sei stato colpito dal caro-bolletta ed hai altri consigli utili da poter fornire per favorire il risparmio dei consumi di gas ed elettricità? Scrivicelo nei commenti.