Acquistare un immobile all’asta può rivelarsi un’occasione molto vantaggiosa per chi è alla ricerca di una casa e ha un budget limitato. Gli immobili messi in vendita alle aste giudiziarie, infatti, hanno un prezzo inferiore a quello di mercato, questo perché sono di proprietà di persone fisiche o società che, non potendo ottemperare al pagamento dei debiti, si vedono costrette a venderli per liquidare i creditori.

Come funziona un’asta giudiziaria

L’asta giudiziaria si svolge presso il tribunale di competenza o lo studio di un professionista designato. Il giudice, per determinare il valore dell’immobile, incarica un esperto per redigere una perizia di stima. Questo documento raccoglie molte informazioni riguardanti l’immobile (es. caratteristiche tecniche e descrittive, planimetria, dati catastali, eventuali vincoli, abusi edilizi, la presenza o meno di un occupante, ecc.). per consultare la perizia di stima basta recarsi in cancelleria o talvolta online, nel caso di aste bandite online.

Il giudice in seguito emana l’ordinanza di vendita con la quale sono fissate tutte le tappe del processo di vendita:

  • Prezzo di partenza
  • Modalità e data del deposito cauzionale
  • Data di chiusura dell’offerta
  • Data dell’asta
  • Data entro cui deve essere saldato l’acquisto

Il giudice nomina anche un custode giudiziario, il qualche gestisce l’immobile pignorato (es. può far visionare la casa ai potenziali acquirenti). La messa all’asta viene pubblicizzata con la pubblicazione dell’avviso di vendita almeno 45 giorni prima dell’asta (anche tramite Internet).

 

Come partecipare a un’asta giudiziaria

Dopo aver scelto un immobile all’asta e averlo visitato, si può procedere con la presentazione di un’offerta. In caso di asta senza incanto (quando sono presentate delle offerte in busta chiusa) bisogna inviare la proposta in busta chiusa, che deve contenere, oltre ai documenti richiesti, anche una cauzione pari al 10% di tale offerta. Nel caso di asta con incanto (quando all’asta senza incanto non si è presentato nessuno), invece, si deve presentare l’intenzione di partecipare all’asta e la cauzione dell’importo previsto dal bando.

Come si svolge un’asta giudiziaria

Quando si svolge l’asta senza incanto, se è presente una sola offerta, l’immobile viene aggiudicato, a meno che il creditore non sia in disaccordo con la cifra proposta, e in quel caso viene aggiudicato lo stesso, ma con un aumento di 1/5 dell’offerta. Se, invece, ci sono più offerte si procede con rilanci.

Nell’asta con incanto si procede direttamente con i rilanci e l’immobile viene aggiudicato all’offerente che non subisce rilanci dopo 3 minuti dalla sua ultima proposta. Una volta aggiudicata la casa, il giudice emette il decreto di trasferimento con il quale, oltre a stabilire la nuova proprietà, cancella le ipoteche esistenti e rimuove il custode giudiziario dal suo incarico.

Quando si decide di comprare un immobile all’asta ci sono tanti aspetti da tenere in considerazione, anche perché non capita raramente di trovarsi in presenza di inquilini abusivi o non collaborativi, per i quali purtroppo bisognerà far fronte ad ulteriori spese legali. Ecco, perché per acquistare all’asta, senza il rischio di incappare in brutte sorprese, è sempre preferibile rivolgersi a un tecnico di fiducia.

Per approfondire: Regolamento di condominio: cosa sapere