Il famoso calciatore Mauro Icardi continua a far parlare di sé e non solo per la sua carriera calcistica. Stavolta entra in gioco l’edilizia e in particolare la nuova casa del calciatore, che si trova nientemeno che nel palazzo di via Pirelli 33, che sarà ultimato entro il mese di ottobre.

Gli inquilini dell’’edificio, che rientra nel progetto “Giardini d’inverno” firmato dalla Caputo Partnership International, sono tutti personaggi famosi, che ovviamente possono permettersi appartamenti di un certo costo, ma anche un condominio oneroso.

Per gestire un palazzo del genere è necessaria la figura di un amministratore condominio Milano professionale ed esperta, in grado di far fronte a tutte le richieste degli inquilini. Vediamo di saperne di più sulla nuova casa di Mauro Icardi!

Attico dal quale si gode una vista mozzafiato

La nuova casa di Mauro Icardi è un bellissimo attico di circa 400 metri quadrati che sorge all’interno del complesso Giardini d’Inverno, a circa cinque minuti dalla sede dell’Inter sita in Viale della Liberazione. Anche se ancora non ci sono conferme sul suo futuro calcistico, i messaggi lanciati da Icardi alla squadra sono chiari ed evidenti, e sembrano proprio dichiarare la sua volontà di rimanere.

Aver scelto l’abitazione vicino alla sede nero azzurro non può che significare come la speranza sia ancora viva nel giocatore, che ha detto no al Monaco, come ha ribadito Wanda Nara in pubblico, e aver tentennato nell’aderire all’offerta del Napoli.

Nel frattempo Mauro però non sta con le mani in mano e mostra con orgoglio le foto della sua splendida casa dalla quale si gode una veduta spettacolare. Anche la moglie Wanda si mostra insieme al marito che con il casco di protezione e catarifrangente si fa immortalare mentre sono ancora in corso i lavori di ristrutturazione dell’attico.

Caratteristiche del palazzo in via Pirelli

Lo splendido edificio si distingue per le terrazze e le 110 serre in quota pensate come giardini per accogliere piante decorative e da fiore, rampicanti, arbusti, piccoli orti domestici e perfino alberi da frutto. Come annunciato dalla società italo-cinese China Investment, promotrice del progetto, il palazzo sarà pronto a fine settembre. La consegna dei 91 appartamenti avverrà a metà ottobre. Composto da tre corpi di fabbrica, 15 piani fuori terra e sei interrati, occupa complessivamente una superficie di 13mila metri quadrati.

Le soluzioni “smart” previste per l’edificio sono tante e tra queste non mancano il wi‐fi in tutto l’edificio e la domotica di Livello 3 negli appartamenti, con possibilità di controllo da remoto, utilizzo di geotermia e di pannelli fotovoltaici. Per un maggiore comfort climatico sono stati previsti anche ventilazione meccanica controllata e impianto di condizionamento integrativo. Al posto degli impianti a gas sono stati installati piani cottura a induzione e tutto in classe energetica A+.

Tutti gli appartamenti hanno una cantina e un box auto, mentre gli spazi al piano terra che si affacciano su via Pirelli saranno riservati per apertura di esercizi commerciali come ristoranti e bakery. Il progetto comprende anche una zona wellness con palestra e spa, una meravigliosa piscina panoramica al quinto piano, spazi per eventi e zone verdi interne.

L’avvio dei lavori per il palazzo in via Pirelli era stato dato a giugno 2017, data che aveva permesso di riprendere le redini di un cantiere iniziato nel 2008 e che sembra non aver mai avuto fine. Gli scavi sono ripartiti a singhiozzo in seguito a diversi interventi della Procura, che hanno visto un susseguirsi di condanne, assoluzioni e valori dei terreni crollati, poi sono stati avviati definitivamente appunto solo a giugno di due anni fa.

Questa volta comunque pare sia quella buona e finalmente i lavori si avviano davvero alla conclusione. Una volta finito l’edificio avrà bisogno di un amministratore condominio Milano specializzato e adeguatamente preparato per gestire questo complesso in cui abiteranno proprietari molto esigenti, come appunto Icardi.

Quasi al completo la vendita degli appartamenti

La vendita degli appartamenti è andata a ruba e oltre ad Icardi sono tanti i nomi dio personaggi altisonanti che andranno ad abitarvi, tra i quali spiccano quelli di altri calciatori, ma anche personaggi dello spettacolo e perfino nomi della F1 come quello di Pierre Gasly. Il consigliere delegato della società Maurizio Del Tenno ha fatto sapere che le vendite sono oltre il 90% e che gli interessati hanno intuito le qualità e i pregi di questo progetto, che oltre ad essere originale vanta finiture di lusso e una location di prestigio.

Paolo Caputo, architetto del progetto, che ha denominato Giardini d’Inverno proprio per le 100 serre in quota, conferma che sono proprio questi gli elementi che distinguono l’edificio e lo rendono unico e speciale, ma del tutto diverso dal Bosco Verticale che si trova nelle vicinanze.

Le serre, infatti, rappresentano una caratteristica del palazzo e s’ispirano alle antiche orangeries, suggestive e affascinanti, rivelandosi oltre che iconiche anche funzionali. Progettate per accogliere svariati bouquet di essenze protette da un involucro di lamelle in vetro apribili che creano il microclima ideale, le serre potranno essere allestite dai proprietari dei vari appartamenti che potranno scegliere le essenze fra una serie di combinazioni proposte in capitolato.

Quelle più gettonate finora sono state melograno e agrumi, ma il progetto prevede un richiamo alla natura mediterranea, quindi l’obiettivo sarà quello di portare solarità e suggestione verso l’esterno dell’appartamento. A valorizzare il connubio fra abitazione e ambiente naturale contribuisce anche un progetto illuminotecnico che riproduce sui soffitti delle serre le tonalità del cielo che si susseguono nell’arco della giornata.

Oramai i lavori sono quasi giunti al termine e si sta procedendo all’ultimazione delle finiture interne. Successivamente si procederà alla messa in opera dei lavori di riqualificazione delle aree pubbliche che si trovano attorno al palazzo, che verranno sistemate e realizzati in concomitanza con il comune di Milano.

La nuova casa di Icardi sarà dunque pronta molto presto e il giocatore potrà risiedervi con la sua famiglia, certo di stare nel posto giusto e alla giusta distanza da quella squadra con la quale desidera continuare ancora a rivestire ancora il ruolo di capitano!