Mobili che vengono trascinati sul pavimento a ogni ora del giorno, scarpe con i tacchi che rimbombano nelle tue orecchie mentre cerchi di conciliare il sonno, musica ad alto volume senza alcun rispetto per gli orari di silenzio. Hai un vicino rumoroso in condominio. Un bel problema, vero? Causa stress e litigi. Ti ho già spiegato come tutelarsi dai rumori molesti.

Ma cosa fare con chi mette a repentaglio la tua qualità della vita prima di giungere in tribunale? Soluzione che, di solito, viene presa in considerazione solo quando la situazione diventa insostenibile perché richiede una buona dose di tempo e soldi. In questo articolo voglio darti alcuni consigli per far fronte agli inquilini rumorosi del piano di sopra. Che ne dici di dare un’occhiata?

Contro i rumori gioca d’anticipo

Prima di confrontarsi con il vicino rumoroso in condominio il suggerimento è giocare d’anticipo contro i rumori che sono alimentati da fattori esterni. Cosa voglio dire? Se stai per acquistare un appartamento in condominio assicurati che non ci siano attività rumorose nelle vicinanze, ad esempio ristoranti e discoteche.

Inoltre, verifica che il palazzo sia stato costruito in base ai requisiti acustici passivi previsti dal D.P.C.M. 5.12.1997 degli edifici. Il discorso è simile se vuoi acquistare un’abitazione all’interno di un condominio in costruzione. Controlla che siano state rispettate tutte le regole che riguardano l’isolamento acustico.

Al costruttore chiedi un una dichiarazione scritta che attesti quanto sostenuto nel D.P.C.M. Il documento firmato non ha valore legale, tuttavia serve a tranquillizzare l’acquirente e il venditore. Naturalmente, la dichiarazione deve essere veritiera e supportata da verifiche fonometriche.

Come approcciarsi al vicino rumoroso senza litigare

Cosa devi fare con i vicini di casa rumorosi? Andare da loro già dichiarando guerra? No, te lo sconsiglio. Il tuo primo obiettivo è raggiungere un compromesso, evitando di ricorrere alla Legge. Quindi assumi un atteggiamento amichevole ed esponi il tuo problema in maniera chiara.

Probabilmente, chi abita sopra o accanto a te non si è reso conto di disturbare. Prova a spiegare che il chiasso provocato ti impedisce di studiare oppure ostacola a bambini e anziani di riposare. Insomma, rendi partecipe l’inquilino delle conseguenze che genera la sua disattenzione.

Proponi una soluzione. Se si tratta di musica alta hai pensato a delle cuffie? Le hai proposte al vicino rumoroso? Giungendo a un accordo puoi stabilire degli orari in cui una parte non infastidisce l’altra. In questo caso è molto utile consultare il regolamento di condomino per capire quali sono le ore in cui vige il silenzio.

Tutto si è concluso con un nulla di fatto? Chiedi aiuto all’amministratore di condominio che assumerà il ruolo di mediatore. In alternativa, puoi chiamare i carabinieri e i vigili urbani di competenza nella tua zona affinché vadano a verificare la situazione.

Infine, l’ultima spiaggia resta la denuncia. Puoi sfruttare la strada legale per intimare al vicino rumoroso di smetterla, chiedendogli i danni che ti ha causato. In circostanze del genere, però, diventa difficile determinare la relazione di causalità fra il danno e l’esposizione al rumore. In tribunale devi portare prove concrete, attesta che hai chiamato i Vigili e i Carabinieri. Ma non solo. Dimostra che, prima di arrivare a un punto di non ritorno, ci siano state interazioni pacifiche ma infruttuose con il tuo vicino.

Per approfondirepuzza di fritto è reato in condominio, cosa dice la legge?

Isolamento acustico delle pareti contro i rumori in condominio

Un’altra soluzione per difendersi da vicini rumorosi potrebbe essere quella di fare un’operazione di isolamento acustico delle pareti. Con questo rimedio impieghi meno tempo per risolvere il problema e i costi sono contenuti.
Ovviamente, prima di procedere ci sono delle valutazioni da fare: capire che tipo di rumori che ti impediscono di vivere tranquillamente, la destinazione d’uso degli ambienti da isolare, la dimensione delle superfici su cui i tecnici andranno a lavorare, il piano in cui si trova l’appartamento.

E poi la scelta più importante: il materiale che userai, quello farà la differenza. Per questo motivo ti consiglio di rivolgerti a un’azienda specializzata nel settore che ti aiuterà a elaborare un buon sistema, utilizzando prodotti che non arrecano danni alla salute.

Tutelarsi dai vicini rumorosi: qual è la tua esperienza

Prevenire i rumori, comportarsi in modo amichevole, isolare le pareti. In questo articolo ho provato darti alcuni consigli per difenderti dal vicino rumoroso in condominio. Qual è stata la tua esperienza in merito? Lascia il tuo contributo nei commenti e discutiamone insieme. E se hai bisogno di supporto contattami per una consulenza. Troveremo una soluzione nel miglior modo possibile.