Indice dei contenuti
E’ arrivata la bolletta. E’ lì sul tavolo del tuo soggiorno, ben chiusa. Non hai il coraggio di aprirla, vero? A Milano con l’arrivo dell’inverno sai già che i costi del riscaldamento incideranno sul tuo bilancio familiare, insieme alle spese per la ripartizione dell’acqua e dell’affitto.
Stai pensando di dire addio a quel weekend fuori città. Aspetta. Non rinunciare a quello che ti fa stare bene. Vedrai, con un pizzico di impegno e alcuni accorgimenti saprai come risparmiare sul riscaldamento condominiale. Ecco qualche consiglio.
riscaldamento condominiale con valvole termostatiche
Vivi in un condominio con impianto centralizzato? Puoi ridurre le spese sul riscaldamento passando a un sistema termoregolarizzato. Esatto, basta installare delle valvole termostatiche. Sai cosa sono? Si tratta di meccanismi di termoregolazione da applicare su ciascun termosifone del tuo appartamento insieme a contabilizzatori di calore. Ti serviranno per calcolare i singoli consumi del tuo alloggio.
Queste apparecchiature rendono indipendente il funzionamento dei vari caloriferi all’interno dell’abitazione. In pratica, regolano automaticamente l’afflusso di acqua calda in ciascun termosifone in base alla temperatura scelta nella manopola graduata. Fai attenzione a non impostare le valvole sul loro valore massimale, rischi di azzerare il risparmio.
Con le valvole termostatiche puoi mettere da parte fino al 20-30% sulle bollette senza richiedere interventi di manutenzione. Questi apparecchi saranno obbligatori per tutti i condomini con impianto centralizzato a partire dal 31 dicembre 2016. A stabilirlo è la direttiva 2012/27/Ue sull’efficienza energetica.
L’impianto di riscaldamento autonomo
Vuoi installare un impianto di riscaldamento autonomo, ma gli altri condomini non vogliono lasciare il sistema centralizzato. Scommetto che non sai come fare. Beh, ti dico subito che questa eventualità è prevista dall’art. 1118 del Codice Civile. Ci sono però delle condizioni da rispettare: devi chiedere il permesso all’amministratore di condominio a Milano e agli altri condomini in assemblea.
Nel caso in cui il parere sia favorevole potrai applicare il tanto voluto riscaldamento autonomo. Se la tua scelta provoca squilibri di funzionamento o aggravi per gli altri condomini dovrai concorrere alle spese di manutenzione straordinaria dell’impianto centralizzato.
Gestisci la circolazione dell’aria
Non ostacolare il ricambio d’aria. Trova una parete che dà verso l’esterno, ad esempio sotto una finestra, e inserisci tra il termosifone e il muro un panello isolante o termo riflettente. Non ci avevi pensato, vero? A volte le soluzioni più ovvie sono proprio sotto il naso.
Regola la temperatura in base all’orario
Di giorno cerca di rimanere su una temperatura intorno ai 20°C, un solo grado in più può incrementare i consumi annuali del 7%. Invece durante le ore notturne è consigliabile spegnere totalmente il riscaldamento. Alcune stanze sono troppo fredde? Allora mantieni la temperatura sui 16°C.
Lo so, ti secca dover cambiare di continuo il clima degli ambienti. La soluzione ideale: installare dei cronotermostati, strumenti che ti permettono gestire automaticamente gli orari di accensione del riscaldamento e le temperature nei diversi locali.
Manutenzione dei termosifoni e della caldaia
Esatto, controllare lo stato di salute dei radiatori rende più efficace il risparmio energetico. Controlla che i termosifoni siano sempre liberi da tende e mobiletti, possono impedire l’espurgo dell’aria. Applica apposite valvole di sfiato, soprattutto ai modelli più vecchi. Non preoccuparti, questo lavoretto non ti costerà quasi nulla. Le valvole di sfiato sono molto economiche.
Anche la revisione della caldaia autonoma è necessaria. Sì, periodicamente dai un’occhiata ai fumi e non dimenticare che la manutenzione è obbligatoria ogni 4 anni per una caldaia nuova, ogni due anni per quella con più di otto anni.
Amministratore di condomino a Milano: la tua opinione
Prima di salutarti voglio lasciarti ancora un consiglio extra: il combustibile più conveniente è il metano, scegli gli impianti che lo utilizzano. E perché no, usa una caldaia a condensazione, il portafogli ringrazierà. Questi sono solo alcuni dei modi per risparmiare sul riscaldamento condominiale. Tu ne conosci altri? Aspetto la tua risposta nei commenti.