Chiariamo prima un punto chiave: che cos’è un condominio? È un edificio con almeno due unità immobiliari appartenenti in via esclusiva a soggetti che sono anche comproprietari delle parti comuni. Come si costituisce un condominio? Questa è un’altra domanda interessante. Insomma, ci hai mai pensato davvero? Certo, è semplice andare a vivere in un appartamento all’interno di un palazzo ma qual è la genesi di tutto? Procediamo a piccoli passi.

Vediamo come si costituisce un condominio e se servono particolari adempimenti. In realtà, un condominio si forma di diritto e automaticamente. E aggiungo che, secondo gli articoli 1117 del codice civile, è un’entità ipso iure et facto. In pratica, non servono delibere o particolari manifestazioni di volontà per formare uno stabile. Infatti, un condominio si costituisce quando più persone vivono in un edificio ubicato su un suolo comune e il proprietario della struttura cede piani o porzioni di piani a più soggetti.

Costituzione condominio: verticale e orizzontale

Il condominio si può formare in modo verticale e orizzontale. Per condomino verticale si intende il palazzo. Mentre il condominio orizzontatale è l’insieme delle case a schiera. Questa formula prevede un cortile, un viale d’entrata e impianti in comune. Hai ancora altri interrogativi per comprendere come si costituisce un condominio, vero? Allora continua a leggere.

Formazione del Supercomdominio

So già cosa ti stai domandando: “Ma si può costituire un condominio con edifici indipendenti?” La risposta è sì. Ma devono avere delle parti in comune: una piscina o un giardino. A tal proposito, si affaccia alla mente il concetto di sueprcondominio riconosciuto per legge con gli articoli artt. 1117-bis c.c. e 67 disp. att. c.c.

Che cos’è il supercondominio? Te lo spiego subito: è un complesso di fabbricati che hanno parti o servizi in comune. Come si costituisce un condominio così esteso? Di propria volontà e seguendo il regolamento del costruttore originario dell’edificio. Oppure tramite assemblea dove il condominio è diviso in più parti e viene presa la decisione di creare il supercondominio che serve per gestire più condomini.

Formazione di un condominio minimo

Adesso tocchiamo un altro punto importante per capire come si costituisce un condominio nelle sue declinazioni. Sto parlando della formazione di un condominio minimo. Questo tipo di compagine si realizza, come già accennato, solo quando l’originario e unico proprietario cede la prima unità immobiliare a un altro individuo.

Ma come si costituisce un condominio minimo? Bastano solo due proprietari o devono essere meno di nove. In questo caso, sto facendo riferimento al condominio senza amministratore. Qualora ci fossero più inquilini è necessaria la nomina dell’amministratore.
Sottolinea l’articolo 1129 quarto comma del codice civile: “Quando i condomini sono più di otto, se l’assemblea non vi provvede, la nomina di un amministratore è fatta dall’autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condomini o dell’amministratore dimissionario.”

Quali sono gli adempimenti fiscali per formare un condominio?

Quando si costituisce un condominio quali sono le pratiche che l’amministratore deve portare a termine in maniera obbligatoria?

  • Attribuzione del codice fiscale da richiedere presso l’ufficio della Agenzia delle Entrate utilizzando il modello AA5/6.
  • Apertura di un conto corrente sul quale depositare le somme versate dai condomini per pagare i fornitori.

La prima assemblea condominiale

Gli aspetti che ti ho appena descritto, in genere, vengono discussi nella prima assemblea (convocata quando la domanda proviene da almeno due proprietari che costituiscano almeno 1/6 del valore dell’immobile intero) nella quale vengono redatte anche le tabelle millesimali e il regolamento di condominio se necessario. In questa sede viene presa in considerazione anche la nomina dell’amministratore.

Tutti i proprietari vanno convocati con una lettera raccomandata che indica giorno e ora della prima convocazione. Sul documento viene scritto anche l’ordine del giorno. Durante la riunione vengono eletti il segretario che redige il verbale e il presidente che modera l’incontro.

Come si costituisce un condominio: fai le tue domande

In quest’articolo ti ho spiegato come si costituisce un condominio che può assumere diverse forme. Ora lascio a te la parola. Tu sai come si costituisce un condominio? Hai qualche dubbio? Lascia le tue domande nei commenti e se hai bisogno di una consulenza contattami. Ti aiuterò attraverso la mia esperienza.