Oggi non troverai un post su come risparmiare sulle spese condominiali, diventare amministratori a Milano, o sulla ripartizione spese per l’acqua. In questo articolo parlerò di te, della tua vita in condominio. Soprattutto ti darò dei suggerimenti per migliorare il tuo rapporto con i vicini, con gli altri condomini.

D’altro canto, andare d’accordo con tutti elimina il rischio di liti condominiali. A guadagnarne è la salute: lo stress diminuisce e pare diminuiscano anche gli infarti del 67% . A confermarlo questa ricerca, pubblicata sul Journal of Epidemiology and Community Health, e ripresa dal Corriere della Sera.

Essere in pace con i tuoi colleghi di palazzo fa sì che ci siano delle persone sempre disposte ad aiutarti nei momenti di difficoltà. Ad esempio, nella prevenzione dei furti condominiali.
Avere delle regole per una buona convivenza in condominio è indispensabile per mantenere intatto il benessere psicofisico dell’intera struttura.

In questo modo non sarai costretto a immaginare il condominio come una giungla. Una foresta in cui le persone assumono i contorni di animali feroci da cui difenderti.
Adesso, andiamo al sodo. Cerchiamo di scoprire questo vademecum della coesistenza tra vicini.

Prima regola per una buona convivenza in condominio: fatti conoscere

Se sei il nuovo arrivato presentati ai tuoi vicini, scambia con loro qualche parola, mostrati disponibile e porta un dono: una torta, una bottiglia di vino.

Vivi da anni nel condominio? Il discorso non cambia: mostrati disponibile e quando serve una mano non tirarti indietro. Le persone si fidano di chi mostra apertura e solidarietà.

Rispetta il silenzio

Nel regolamento di condominio sono indicate le ore in cui osservare il silenzio, in via generale dalle 14,00 alle 16,00 e dalle 23,00 alle 7. Questo, però, non vuol dire scatenare l’inferno nelle ore senza indicazioni. Se non vuoi infastidire i vicini limita radio e TV ad alto volume. Questi apparecchi sono da evitare in qualsiasi momento. Così come lo spostamento dei mobili, mentre devi usare con cura gli strumenti musicali invadenti come la batteria o la chitarra elettrica.

Ancora punto: per garantire una buona convivenza in condominio: se hai in programma dei lavori di ristrutturazione avvisa i vicini in anticipo. Sarebbe una brutta sorpresa dover sopportare all’improvviso rumori molesti dovuti a trapani e martelli.

Prenditi cura degli spazi comuni e non abusarne

Giardini, cortile, pianerottoli, scale, ascensori. Sono elementi del palazzo che condividi con gli altri condomini. Non trattare queste parti comuni come se fossero di tua proprietà. Qualche consiglio per non cadere in facili contrasti con gli altri condomini? Eccoli:

Non lasciare giocare i bambini in cortile durante le ore di silenzio.

  • Tieni sempre al guinzaglio cani. Evita di lasciare questi animali domestici liberi di scorrazzare in giro per il palazzo: nel cortile, nelle scale, in ascensore.
  • Non occupare il pianerottolo con la tua immondizia o vecchi mobili che non usi più. Crei solo ingombro e cattivi odori.
  • Non sostare per troppo tempo con l’auto in cortile, limitati alle azioni di carico o scarico del portabagagli.
  • Cerca di non imbrattare o rovinare scale, ascensori, mura perimetrali.

Fai attenzione al bucato e alle piante

Sembra una banalità occuparsi di questi aspetti, vero? Eppure non lo è. Le piante, ad esempio, vanno innaffiate di sera senza invadere il piano di sotto. Poi, assicurati che i vasi siano ben fissati ai balconi, il rischio di incidenti è sempre dietro l’angolo.

Anche quando stendi il bucato strizza bene i panni. Nessuno vorrebbe vedersi piovere sulla testa.

Convivenza in condominio: la tua esperienza

Queste sono solo alcune regole per vivere nel miglior modo possibile la convivenza in condominio tra vicini. Secondo te manca qualcosa in questa lista?

Al contrario, nel tuo palazzo si respira un clima da guerra mondiale? Contattami. Ti aiuterò a riportare la situazione alla normalità, hai solo bisogno di un buon amministratore a Milano.