Indice dei contenuti
La fase due del Coronavirus è cominciata. Il Governo Conte ha allentato le restrizioni entro i confini regionali. Finalmente puoi muoverti per andare al lavoro per motivi di salute o per far visita a un congiunto. Tuttavia, è importante non abbassare la guardia e proteggersi dal COVID-19 anche nei luoghi che consideri familiari e meno pericolosi. Il condominio è uno di questi.
La prudenza non è mai troppa anche se nello stabile non ci sono persone positive. Perciò è indispensabile conoscere le pratiche che possano garantire la sicurezza personale e la tutela della salute. Uno dei posti più a rischio COVID-19 in condominio? Il cortile dove è facile creare assembramenti ed è proprio su questo punto che ho qualcosa da dirti: cortile condominiale e Coronavirus, quali sono le regole da rispettare?
Che cos’è il cortile condominiale
La definizione precisa di cortile cortile condominiale è data dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 7889 del Cass. 9 giugno 2000 che sottolinea: “II cortile è l’area scoperta compresa tra i corpi di fabbrica di un edificio o di più edifici, che serve a dare aria e luce agli ambienti circostanti.
Ma avuto riguardo all’ampia portata della parola e, soprattutto, alla funzione di dare aria e luce agli ambienti che vi prospettano, nel termine cortile possono ritenersi compresi anche i vari spazi liberi disposti esternamente alle facciate dell’edificio – quali gli spazi verdi, le zone di rispetto, i distacchi, le intercapedini, i parcheggi – che, sebbene non menzionati espressamente nell’art. 1117 cod. civ., vanno ritenute comuni a norma della suddetta disposizione”.
Detto in altre parole, il cortile è una parte comune ed è un’area scoperta all’esterno di uno o più palazzi.Presenta zone di rispetto, spazi verdi, distacchi, intercapedini parcheggi e piccole aree che danno luce a locali secondari.
Chi può usare il cortile condominiale?
Prima di capire i nuovi comportamenti da adottare di fronte al binomio cortile condominiale e Coronavirus facciamo chiarezza. Chi può usare il cortile condominiale? Tutti i condomini a patto che non facciano un uso improprio di questo spazio.
In pratica, i residenti non devono alterarne la destinazione di utilizzo né impedire agli altri di poterlo sfruttare per qualche ora di relax. Nessun abitante del palazzo può occuparlo oppure realizzare delle delimitazioni che ne impediscano l’uso comune. Diversamente, queste strutture vanno rimosse.
Le destinazioni d’uso possibili devono essere previste e, in linea di massima, possono essere: installazione di tubature o autoclave, interrare il serbatoio per il riscaldamento personale, aprire una finestra o una porta con vista sul cortile oppure creare un’apertura per avere aria o luce nelle cantine sottostanti, ecc.
Il cortile non può essere sfruttato per realizzare costruzioni, creare un varco carrabile per andarci a piedi, far passeggiare il cane liberamente, lavare l’auto. Questi divieti devono essere espressi nel regolamento di condominio.
Il cortile condominiale, non ha nessuna particolare destinazione? Allora tutti i condomini possono usufruirne come credono ma senza pregiudicare gli altri.
Per approfondire: parcheggio nel condominio, possono accedere gli estranei?
Cortile condominiale e COVID-19: come evitare assembramenti?
Adesso affrontiamo la domanda che ci interessa: cortile condominiale e Coronavirus, come comportarsi e quali regole di sicurezza rispettare? Ti dico subito che il cortile non è considerato strada e quindi non si infrange nessuna legge in tempo di quarantena.
Tuttavia, se vuoi frequentare questo luogo è indispensabile osservare la distanza minima di sicurezza di un metro, questa buona pratica vale per bambini, giovani, adulti e anziani. Vivi in un condominio molto affollato? È meglio stabilire turni tra condomini. Così l’accesso è garantito a tutti e si punta sulla sicurezza evitando assembramenti.
Naturalmente, i giochi tra bambini sono vietati per prevenire il contagio da COVID-19. Se è c’è un’area parco giochi puoi accedervi attraverso turni e tempistiche limitate. Il discorso è simile per le attività sportive di gruppo, sono momentaneamente abolite.
Chi vuole fare jogging nel cortile condominiale può farlo ma in solitaria e per un certo lasso di tempo indossando le protezioni individuali. A tal proposito, per la frequentazione del cortile la mascherina e i guanti sono e obbligatori.
Quali sono le migliori mascherine anti COVID-19?
I dispositivi di stoffa non offrono una sicurezza certa mentre le mascherine chirurgiche, secondo quest’articolo de il Corriere della Sera:“Bloccano almeno il 95 per cento dei virus in uscita. Non hanno una funzione filtrante in fase inspiratoria, pertanto non proteggono chi le porta dall’inalazione di particelle aeree di piccole dimensioni (aerosol), ma forniscono comunque una minima protezione anche a chi la indossa da droplets pesanti nell’ordine circa del 20-30 per cento”.
Le maschere più efficaci per il Coronavirus? Le FFP2 e FFP3 rispettose della normativa europea UNI EN 149:2009 con marchio CE. Le sigle sottolineano il livello di protezione filtrante. Le mascherine FFP2 filtrano particelle solide e liquide e garantiscono una protezione del 92%.
Le FFP3 isolano fino al 98% anche composti finissimi come l’amianto. Queste mascherine anti COVID-19 sono munite di una valvola di espirazione per permettere il passaggio del respiro: la membrana di gomma si sposta e unisce l’interno del facciale con l’ambiente esterno. Per questa ragione le persone positive non devono metterle per non rischiare di diffondere il Coronavirus.
Per quanto riguarda i guanti, vanno indossati ma fai attenzione a quando li togli. Sfilali toccando solo il bordo del polso. Mai riutilizzarli.
Leggi anche: emergenza Coronavirus, come risparmiare al meglio
Cortile condominiale e Coronavirus: la tua esperienza
Cortile condominiale e Coronavirus: ti ho dato le principali indicazioni per vivere questo spazio in sicurezza. Come avrai capito, durante l’emergenza sanitaria attuale l’arma più efficace per prevenire il COVID-19 è il distanziamento sociale. Qual è la tua esperienza nel cortile condominiale? Vengono rispettate le norme di sicurezza? Parliamone nei commenti. Hai bisogno di amministratori di condominio a Milano? Contattami.