Feste in condominio in appartamenti e spazi comuni

In un contesto come quello condominiale è sempre complessa la convivenza tra più nuclei familiari.

Le abitudini e i ritmi di vita possono essere infatti molto diverse tra i vari inquilini. C’è chi segue i classici orari di ufficio o chi ad esempio ha orari lavorativi completamente opposti.

Già questo può creare tensioni tra i diversi condomini per via dei rumori che l’uno o l’altro possono produrre nel momento in cui sono nel proprio appartamento.

Vi sono poi dei casi che possono essere fonte di discussione ed attriti più o meno accesi, come ad esempio l’organizzazione di feste all’interno della propria abitazione o in alcuni casi anche negli spazi comuni.

I regolamenti condominiali

Per quanto riguarda le norme che regolano le feste all’interno del condominio, generalmente si dovrebbe far riferimento al regolamento condominiale.

All’interno di quest’ultimo infatti dovrebbero essere previsti obblighi e divieti, per coloro che decidono di allestire un party nel proprio appartamento o nelle zone comuni.

Ovviamente i regolamenti possono variare da condominio a condominio, e dunque prevedere delle norme più o meno stringenti.

diritti e obblighi in condominio

Le norme del legislatore per le feste in condominio

Qualora però all’interno del regolamento condominiale non sia prevista una sezione sui rumori, ecco che può venire in soccorso la legge.

In particolare si farà riferimento all’art. 844 del codice civile.

Secondo quanto predisposto da tale articolo i rumori non possono superare la cosiddetta soglia della normale tollerabilità.

Tale soglia, dovrà però essere valutata, caso per caso, dal giudice non solo in base alle circostanze concrete, ma anche con riferimento all’orario in cui i rumori in questione sono stati prodotti.

Una regola non scritta ma applicata generalmente dai Tribunali è quella di considerare “intollerabile” un rumore che supera di 3 decibel il rumore di fondo proveniente dall’esterno dell’edificio.

Un livello di suono piuttosto facile da superare, in particolare durante una festa notturna.

L’uso delle parti comuni

Come sappiamo le parti comuni di un condominio, possono essere adoperate da tutti i condomini, salvo il caso in cui sussistano dei particolari divieti previsti dal regolamento condominiale.

L’utilizzo delle zone condivise però, è comunque sottoposto a dei vincoli.

E’ bene infatti ricordarsi di quanto riportato all’interno dell’articolo 1102 del codice civile: “Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto”.

Ne è dunque generalmente consentito l’uso per l’organizzazione di feste, pur sempre nel rispetto dei diritti degli altri condomini.

limiti e diritti feste in condominio

Le norme del vivere civile

Al di là di quanto può essere previsto dai regolamenti condominiali e dal codice civile, uno degli aspetti più importanti per l’organizzazione di eventi nei condomini è sempre rappresentato dal rispetto verso gli altri inquilini.

Ancor più in un periodo così delicato come quello pandemico infatti, bisogna porre attenzione alle misure di sicurezza e di salute di tutti.

Per cui anche se definire a priori un numero preciso di invitati sarebbe illogico, poiché il limite dipende anche dallo spazio che si ha a disposizione, potrebbe essere comunque saggio limitare il numero degli ospiti garantendo un certo distanziamento sociale.

Allo stesso tempo sarebbe utile prevedere dei dispenser con soluzioni idroalcoliche per garantire l’igiene delle mani degli ospiti (specie se i festeggiamenti avvengono in aree comuni, dove potrebbero teoricamente passare anche altri condomini).

Infine, chi organizza feste in condominio, dovrà sicuramente tenere conto del problema rumori.

Che si tratti di musica o del vociare degli invitati, oltre ad eventuali clausole regolamentarie che possono fissare un orario oltre il quale i rumori non vengono tollerati, è comunque buona educazione non esagerare con schiamazzi e rumori eccessivi, per non infastidire eccessivamente chi invece gradirebbe rilassarsi in casa propria.

Tu o altri condomini avete mai organizzato feste in condominio, in appartamento o nelle parti comuni del tuo condominio? Ci sono state lamentele o problematiche da parte degli altri inquilini. Raccontacelo nei commenti.