L’obbligo di installazione delle valvole termostatiche e dei contabilizzatori di calore, inizialmente fissato al 31 dicembre 2016, potrebbe slittare al 15 aprile 2017. Il Ministero dello Sviluppo economico, infatti, starebbe valutando una proroga del termine.
Entro il 31 dicembre 2016, dunque, come previsto dal decreto di recepimento della direttiva europea sull’efficienza energetica, per tutti i condomini con riscaldamento centralizzato scatta l’obbligo di installare su ogni termosifone del proprio appartamento le valvole termostatiche e contabilizzatori di calore. Lo scopo è da un lato di contenere la spesa energetica nelle abitazioni, con un notevole risparmio dei costi nella bolletta elettrica, dall’altro di ridurre le emissioni di Co2.
Le valvole termostatiche sono dei dispositivi di termoregolazione, che una volta installati sui radiatori permettono una ripartizione del calore tra le varie stanze dell’appartamento, con la possibilità di impostare per ciascun ambiente la temperatura desiderata, regolando in maniera automatica il flusso dell’acqua calda, evitando così inutili sprechi. I contabilizzatori di calore consentono di quantificare l’effettivo consumo energetico per ogni appartamento. In questo modo, quindi, ciascun condomino paga in rapporto al reale utilizzo del riscaldamento.
Le termovalvole, inoltre, beneficiano della possibilità di detrazione fiscale. Queste le percentuali valide fino al 31 dicembre prossimo: al 65% in caso di contestuale sostituzione della caldaia; al 50%, come ristrutturazione edilizia, nel caso di interventi sui singoli caloriferi. Ricordiamo che, fino a nuovo ordine, il termine fissato per l’installazione delle valvole termostatiche resta al 31 dicembre 2016 e chi non lo rispetta rischia di incorrere in una multa che va da 500 a 2500 euro.
Per approfondire, leggi Come risparmiare sul riscaldamento condominiale.