Quante volte sei stato svegliato dal picchiettare di un martello? Oppure dal suono penetrante di un trapano? Magari proprio nel tuo giorno libero. E così, i lavori di ristrutturazione in condominio sono diventati la tua sveglia quotidiana e stanno peggiorando la qualità della tua vita.
Soprattutto se sei un barista o un infermiere che svolge il turno di notte e hai bisogno di dormire durante il giorno. L’esasperazione ti ha spinto a contattare gli amministratori di condominio per difendersi dai rumori molesti in condominio.
Ma spesso non c’è soluzione. In particolar modo, se la ricostruzione dell’appartamento a fianco rientra nell’orario dei lavori in condominio. Che ne dici di approfondire l’argomento? Scopri gli orari consentiti per fare i lavori di ristrutturazione.
Lavori di ristrutturazione in condominio: orari da rispettare
Vado subito al punto: da che ora si può fare rumore per lavori? Secondo un criterio acquisito, l’orario dei lavori di ristrutturazione in condominio comincia dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 20. Aspetta, conosco la tua domanda: e come funziona per l’orario dei lavori in condominio il sabato e domenica?
Ti dico subito che nel weekend e nei giorni segnati in rosso sul calendario questo tipo di attività sono abolite. Se il vicino rumoroso può cambiare il pavimento solo nel fine settimana è buona pratica avvisare il resto del palazzo per evitare liti condominiali.
Orario lavori in condominio possono cambiare?
Come ti ho anticipato, la fascia oraria compresa tra le 8 e le 13 e le 16 e le 20 è una norma acquisita. Quasi una consuetudine per chi conosce le norme che regolano la vita in condominio.
Tuttavia, l’orario dei lavori in condominio non è qualcosa di immutabile. Sì, può essere modificato. La Legge (articolo 1138 codice civile) rimette quest’aspetto – associato a limiti e divieti per quanto riguarda le parti comuni – nelle “mani” del regolamento di condominio.
Gli orari dei lavori in condominio cambiano se ci sono meno di 10 condomini? In questo caso non devi rispettare per forza il regolamento condominiale puoi seguire anche gli orari imposti dal Comune di riferimento. Le amministrazioni locali, di solito, impongono l’orario dei lavori in condominio dalle 7 alle 14 e dalle 16 alle 22.
Cosa fare se l’orario di lavori in condominio non viene rispettato?
Se l’orario dei lavori edili non viene onorato come devi muoverti? Hai diverse opzioni: se le ore di silenzio imposte dal tuo Comune non vengono tenuti in considerazione puoi rivolgerti ai Vigili Urbani.
Al contrario, l’orario dei lavori in condominio è stato imposto dal regolamento di palazzo, ma le persone continuano a non rispettarlo? In questa situazione chiama l’amministratore di condominio affinché ammonisca l’inquilino o la ditta molesta. Non hai ottenuto nessun risultato degno di nota? A questo punto, puoi sempre scegliere la denuncia in Tribunale.
Puoi accusare il vicino rumoroso di “disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone” Il Codice Penale, infatti, condanna: “chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche, disturba le occupazioni o il riposo delle persone, è punito con l’arresto fino a 3 mesi o con l’ammenda fino a 309 euro”.
Orario dei lavori in condominio: hai dubbi?
In quest’articolo ho provato a chiarire come funziona l’orario dei lavori in condominio. Si tratta di fasce di tempo in cui una ditta edile o un vicino possono muoversi per fare determinate operazioni.
Il problema sorge quando l’orario di silenzio non viene rispettato e diventa complicato difendersi dai rumori molesti in condominio. Hai dubbi sull’orario dei lavori in condominio? Contattami per un preventivo. Ti aiuterò nel miglior modo possibile.