Piccioni in condominio. Un bel problema, soprattutto per chi abita ai piani alti. Quante volte ti sei ritrovato i panni stesi fuori al balcone imbrattati di escrementi. Senza dimenticare che questi volatili sporcano il palazzo e rendono l’ambiente pericoloso per la salute – sono portatori di oltre 60 malattie – e possono diffondere cattivi odori. D’altro canto, come non ricordare l’invasione di piccioni che ha travolto i condomini di via Martinengo a Savona nel 2012?

Come risolvere la questione? Riguarda tutti i condomini? Oppure l’inconveniente interessa solo le persone che vivono in una determinata zona dello stabile. Altro fattore essenziale, come si dividono le spese in casi del genere?

Per rispondere alla seconda domanda devi sapere che se il problema piccioni in condominio è grave, l’intero condominio deve essere sottoposto a un’attività di sanificazione. Nidi ed escrementi vanno rimossi al fine di preservare la salute degli inquilini e la conservazione dell’edificio. Che ne dici di approfondire l’argomento? Vediamo.

Discuti la questione in assemblea

Il problema piccioni in condominio può essere discusso in assemblea. In questo modo la situazione viene posta all’attenzione di tutti così da trovare una soluzione che, di solito, si identifica nell’installazione di dissuasori. Questi strumenti garantiscono allo stesso tempo sicurezza e igiene. Naturalmente la proposta deve essere approvata con una quantità di voti pari alla maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio.

Come funziona la ripartizione spese

Per quanto riguarda il problema dei piccioni in condominio le spese vanno suddivise tra i condomini in proporzione al valore della proprietà di ognuno. Tranne se gli accordi sono diversi. Infatti, se nell’assemblea di condomino non si giunge ad una partecipazione comune, il singolo condomino che soffre maggiormente della presenza di questi volatili può provvedere a collocare di tasca propria i dissuasori sul tetto del palazzo. In seguito, può chiedere un rimborso al condominio in base ai benefici che derivano dalla suo progetto.

Per approfondire: animali domestici in condominio, cosa sapere

Le soluzioni per i piccioni in condominio

Adesso veniamo al punto interessante. Come allontanare i piccioni dal condominio, quali sono i rimedi? Gli strumenti più utilizzati sono i dissuasori, dispositivi appuntiti per mantenere libera una determinata area. In commercio esistono diverse tipologie di dissuasori. Scopriamoli:

  • Dissuasori elettrici: si tratta di fili elettrici che inducono una piccola scossa che per il piccione in realtà è dannosa e lo spingono a spostarsi. Non danneggiano l’aspetto estetico del condominio ma i prezzi sono abbastanza alti.
  • Dissuasori a ultrasuoni: producono un suono e una luce che danno fastidio agli uccelli. Possono rivelarsi efficaci ma sono costosi.
  • Dissuasori meccanici: sono spunzoni in metallo che evitano l’appoggio dei piccioni. Puoi utilizzarle anche sui balconi, hanno un prezzo contenuto e non sono rischiosi per altri animali.

Piccioni in condominio: la tua esperienza

In quest’articolo ho provato a spiegarti come risolvere il problema dei piccioni in condominio. Tu come affronti quest’inconveniente? Quali soluzioni hai messo in atto? Si sono mostrate efficaci? Lascia il tuo contributo nei commenti e se hai bisogno di una consulenza contattami. Ti aiuterò nel miglior modo possibile.