Indice dei contenuti
La stagione invernale è cominciata: pioggia, neve, grandine e vento sono i nemici principali delle piante da balcone. Chi vive in condominio conosce bene questo disagio: con l’arrivo dell’inverno il tuo angolo verde è in pericolo. Per evitare danni irreparabili, e coltivare la tua passione per il pollice verde, devi muoverti d’anticipo. Come? Continua la lettura e scopri come proteggere le piante dal freddo in condominio.
Spostare le piante negli spazi comuni
Iniziamo dal primo consiglio per carpire come proteggere le piante dal freddo in condominio: sposta le piante da balcone nelle scale, all’ingresso esterno dell’appartamento. Però prima di prendere questa precauzione consulta le previsioni meteo. Questa soluzione deve essere temporanea (solo da mettere in atto durante i giorni più piovosi o ventosi): le piante lungo le scale e i corridoi del palazzo potrebbero infastidire. Per evitare liti condominiali informa i vicini sulle tue intenzioni.
Sistema le piante vicino alla parete
So già cosa stai pensando: “Proteggere le piante da balcone dal freddo è una buona idea ma non è previsto dal Regolamento di condominio, quindi cosa faccio?” Puoi limitare i danni. Sistema i vasi verso la parete e avvicinali tra loro. Ricevono più calore e non si ghiacciano perché non si trovano vicino alla ringhiera del balcone condominiale. Ancora una cosa: posiziona le piante in direzione sud in basso e al riparo dalle correnti.
Isola i vasi dal pavimento con il polistirolo
Altro accorgimento che puoi prendere per proteggere le piante dal freddo in condominio: sollevare i vasi dal pavimento freddo. Il materiale ideale per svolgere questa operazione è il polistirolo. Ancora un punto da non trascurare per difendere le piante dal gelo, non poggiarle su mensole o zone alte. Il motivo? Le foglie sono più esposte alle intemperie. I vasi possono essere isolati anche in un contenitore più grande da riempire con paglia o trucioli di legno.
Potare le piante da balcone solo se necessario
Hai intenzione di potare le tue piante da balcone? Temi che possano invadere il terrazzo del vicino, vero? Capisco i tuoi timori ma è meglio rimandare il compito alla fine della stagione. Il discorso cambia se creano davvero troppi problemi al balcone dell’inquilino affianco. Tuttavia, se puoi evitare di tagliare foglie e rami è l’ideale perché aiutano a proteggere le piante dal freddo in condominio.
Per approfondire: piante invadenti in condomino, aspetti legali
Scegliere un telo antigelo per piante
Per difendere le piante dalla pioggia puoi pensare a delle coperture e scegliere un telo antigelo. Hai diverse alternative, tutte abbastanza economiche. Puoi comprare un telo antigelo per piante di plastica ma presta la dovuta attenzione. Devono essere aperti e chiusi con frequenza nelle ore centrali della giornata per evitare che si formi umidità. La soluzione migliore per proteggere le piante dal freddo in condominio? Usare teli bianchi di tessuto non tessuto: sono traspiranti e resistenti al cattivo tempo. Per dare un buon riparo assicurati che i lembi fuoriescano da sotto al vaso e controlla di aver fissato bene la copertura.
Tenere il terreno asciutto
Ancora una buona accortezza per difendere le piante dal freddo invernale: innaffiare quanto basta. La ragione puoi intuirla, se innaffi l’acqua può ristagnare nel sottovaso contribuendo alla gelata della pianta.
Proteggere le piante dal freddo in condomino: tu come ti muovi?
Ultimo suggerimento per di difendere le piante da balcone dal freddo invernale: opta per specie che resistono alle basse temperature. Le azalee, l’erica, le viole e i ciclamini si adattano alle situazioni difficili. Se vuoi approfondire l’argomento consulta anche il decalogo della Coldoretti. Ora lascio a te la parola. Tu come ti muovi per proteggere le piante dal freddo in condominio? Racconta la tua esperienza nei commenti e se hai bisogno di un amministratore di condominio a Milano contattami per una consulenza. Sarò felice di aiutarti.