Non solo diritti dei condomini, anche doveri. Quali sono le regole che ogni abitante del palazzo dovrebbe rispettare per garantire una buona convivenza civile?

Sull’argomento c’è confusione e incertezza che sfociano in liti e malcontento. Così, nella peggiore delle ipotesi,una semplice incomprensione si trasferisce in un’aula di tribunale.

Che cosa non si può applicare e che cosa si deve fare in condominio? Proviamo a fare chiarezza su quali siano i doveri dei condomini? Approfondiamo.

Il condomino deve rispettare le delibere assembleari

Quali sono i doveri dei condomini? Tra questi rientra il rispetto delle delibere dell’assemblea e le relative decisioni che ne derivano. Sei tra gli astenuti o hai mostrato parere contrario?

Poco male, devi attenerti al consenso espresso dalla maggioranza. Tuttavia, hai modo di sottolineare il tuo disaccordo nei 30 giorni successivi alla delibera per impugnare la decisione davanti al giudice.

Leggi ancheassemblea di condominio. Cosa è, come si convoca

Il cambio destinazione d’uso degli appartamenti a particolari attività

Il regolamento di condominio non vieta il cambio destinazione d’uso degli appartamenti. Però, questo non vuol dire che puoi trasformare la tua casa in una discoteca o in una palestra se questo disturba la quiete degli altri proprietari.

Se vuoi aprire un’attività nella tua abitazione devi essere in possesso di tutti i permessi e autorizzazioni previste dalla legge. Inoltre, devi rispettare i limiti di rumore previsti dal codice civile.

Il condomino deve pagare gli oneri condominiali

La domanda ritorna sempre: quali sono i doveri dei condomini? Pagare gli oneri condominiali. Ogni condomino deve pagare le spese condominiali secondo le scadenze dettate dalla delibera di approvazione dell’intervento. Ovvero dalla richiesta dell’amministratore di condominio.

Il dovere di pagare le spese condominiali deriva dal diritto di proprietà. Inoltre, la misura della spesa è decisa dall’assemblea/amministratore. Cosa rischi se non paghi le spese? Verrai sottoposto a un recupero crediti tramite azione legale con il decreto ingiuntivo.

Rispetto del decoro architettonico

Ogni intervento che un proprietario vorrebbe mettere in atto non deve modificare lo stile architettonico dello stabile. In questo modo si tende a salvaguardare l’estetica del palazzo. Quindi non si possono alterare le cose di uso comune e opere di proprietà se non è previsto dal regolamento di condominio.

Osservare le regole di buon vicinato

Trai i doveri dei condomini c’è anche quello di osservare le norme di buon vicinato. Si tratta di quelle regole non scritte di buona educazione che favoriscono lo svolgimento delle relazioni. Quali sono le principali?

  • Non disturbare nelle ore dedicate al riposo (art. 659 c.p.).
  • Non scuotere panni e gettare cose quando non è permesso.
  • Non emettere rumori molesti ed esalazioni che superano i limiti della tollerabilità (art. 844 c.c.).

Le cose comuni devono mantenere la loro destinazione di utilizzo

Le scale, i pianerottoli, il parcheggio, l’ascensore devono essere condivise e tutelate. Ad esempio, non puoi usare l’ascensore a tuo piacimento come fosse una proprietà privata e il parcheggio all’aperto non può trasformarsi in un parco giochi.

Però puoi abbellire le scale con le piante: ci sono alcune concessioni che sono permesse ma non devono alterare l’uso a cui sono destinate le cose cose comuni, né i diritti dei condomini. Le parti comuni devono essere protette così come la stabilità e la salubrità dell’edificio.

Il rispetto del regolamento di condominio: è un dovere dei condomini

Ecco un altro dei doveri dei condomini, forse il più importante: rispettare il regolamento di condominio. Il codice è di natura assembleare? Allora dirà come come usare le cose comuni nell’ambito dei diritti e obblighi previsti per legge. Ma non solo.

Questo documento approvato dalla maggioranza stabilisce anche la ripartizione spese, il decoro dello stabile e l’amministrazione. Quello che non può fare è dettare legge tra le mura di casa dei condomini.

Il regolamento di condominio è contrattuale? In questa situazione il discorso cambia. Il documento è accettato e sottoscritto dai condomini e può vietare determinati usi delle parti comuni o di proprietà esclusiva.

In pratica, un regolamento contrattuale può affermare, ad esempio, che non è possibile aprire un ristorante in condominio. Come puoi intuire, ha limiti più stringenti.

Per approfondireregolamento di condominio, cosa sapere

Il divieto di avere animali pericolosi in condominio

Cani, gatti conigli criceti sono animali da compagnia ben accetti in condominio. Ma cosa succede per le specie più pericolose? La normativa vieta di detenere mammiferi e rettili selvatici che possono provocare effetti mortali o pericolosi per l’uomo o che non siano stati esaminati da controlli sanitari.

Gli animali vietati in condominio sono: tigri, scimmie, vipere, topi, leoni. Chi viene scoperto con questi animali in casa rischia da 3 mesi a 1 anno o un risarcimento da 7.747 a 103.291 euro.

Quali sono i doveri dei condomini? La tua esperienza

Questi sono solo alcuni dei doveri dei condomini da osservare in un palazzo dove la convivenza rispettosa e pacifica viene ritenuta un valore da onorare. Tu conosci altri doveri dei condomini? Hai qualche incertezza? Parliamone nei commenti e se hai bisogno di un amministratore a Milano per gestire un condominio, scrivimi.