Il nostro studio di amministrazioni condominiali è sempre attivo e con la sua dinamicità cerca di prendere in considerazione anche luoghi nuovi, moderni e di recentissima costruzione.

Ecco che, quindi, ci siamo trovati di fronte alla possibilità di gestire la Residenza Breme 2016, un progetto di un condominio in zona Portello, Certosa che saprà stupire non solo per la sua bellezza, ma anche per le prestazioni energetiche che sono assicurate a coloro che decideranno di prendere qui la propria residenza.

Il progetto della Residenza Breme 2016

Il progetto che sta coinvolgendo anche le nostre amministrazioni condominiali è davvero ben fatto, ambizioso ma, al tempo stesso, con i piedi per terra.

È un intervento edilizio che mette in primo piano non solo le caratteristiche strutturali del fabbricato, ma anche quelle che sono le sue prestazioni energetiche.

Infatti, la Residenza Breme 2016 vede un progetto per un fabbricato di sette piani fuori terra, con l’aggiunta di un piano interrato.

Le unità immobiliari, per le quali è prevista la massima cura, saranno venti, in modo da consentire la loro collocazione ragionata e da dare lo spazio necessario a tutti coloro che decideranno di abitare in un condominio in zona Portello, Certosa.

Al piano interrato si troveranno le cantine, alle quali si aggiungono anche i box per le automobili, ottimi per evitare i problemi di parcheggio che da sempre fanno disperare i milanesi.

Al pianterreno della “CasaPortello” si trovano due vani scale che serviranno per costituire un locale dedicato alle biciclette, uno per le riunioni condominiali e una zona che potrà essere adibita anche a locale per le feste o a zona fitness.

Com’è già stato indicato, questo nuovo condominio vede una particolare attenzione non solo per l’estetica e la funzionalità, ma anche per la riduzione degli sprechi energetici. Sì, perché nel creare un nuovo condominio non si possono ignorare quelle che sono le regole relative al risparmio energetico e al rispetto per l’ambiente.

Residenza Breme 2016, un occhio particolare all’ambiente

Le nostre amministrazioni condominiali hanno visto di buon occhio il progetto di CasaPortello anche per l’attenzione che è stata data al risparmio energetico e alla tutela dell’ambiente.

La residenza, in primo luogo, rispetta quelli che sono i requisiti per raggiungere la classe energetica A, che è poi quella più elevata.

Proprio per ottenere questo “riconoscimento” sono stati presi in considerazione diversi fattori.

Il primo è stato quello legato all’isolamento a cappotto, che consente di evitare notevolmente gli sprechi energetici, mantenendo costante la temperatura in tutte le stagioni, ed evitando, quindi, i fastidiosi sbalzi termici.

Poi, sono stati progettati ed installati impianti di ultima generazione, che consentiranno anche alle singole famiglie di poter regolare l’utilizzo energetico e di evitare gli sprechi.

Un’attenzione ulteriore è stata rivolta anche ai serramenti che hanno caratteristiche particolari.

Infatti, questi sono a basso emissivo e a “taglio termico”. Questo vuol dire che i serramenti hanno la capacità di evitare, ancora una volta, gli sprechi a livello energetico e di mantenere costante la temperatura desiderata.

In questo modo, durante la stagione fredda si potrà risparmiare sul riscaldamento, mentre in estate non si soffrirà inutilmente il caldo, che a Milano può essere davvero fastidioso.

Il progetto del condominio ha visto anche una particolare attenzione al contenimento dei consumi energetici. Essenzialmente, si è cercato di consentire una riduzione dei KWh che ogni famiglia potrà consumare durante l’anno.

La conseguenza di questa attenzione è duplice: si otterrà una tutela dell’ambiente, da un lato, mentre dall’altro si aiuteranno le famiglie a risparmiare in bolletta.

Infine, il condominio è stato predisposto per consentire ai suoi abitanti di approfittare dei sistemi legati alle energie rinnovabili e all’uso del fotovoltaico.

Infine, lo stesso cantiere ha visto una particolare attenzione per la tutela dell’ambiente. Infatti, il cantiere a Milano è stato realizzato con zero emissioni di CO2, un elemento sempre molto importante in una città nella quale è necessario controllare e limitare l’inquinamento il più possibile.

Residenza Breme 2016, un luogo per godersi la città con tranquillità

Un altro aspetto che, come amministrazioni condominiali, abbiamo preso in considerazione è stato costituito dalla collocazione della Residenza Breme 2016.

Questo condominio in zona Portello, Certosa, infatti, si trova in un’area davvero accessibile.

La residenza si sviluppa in una zona che è facilmente percorribile, e che si colloca in prossimità del nuovo polo fieristico, e anche dell’ex area Expo di Rho-Pero.

La zona non è troppo lontana dal centro, e vede anche la presenza di numerose strutture ricettive, alberghiere e anche amministrative, come, ad esempio, il nuovo consolato ucraino e quello, che arriverà in poco tempo, statunitense.

Per chi abbia la necessità di svolgere le commissioni familiari con facilità, il nuovo condominio si trova anche vicino al Portello, un centro commerciale che comprende negozi, uffici e anche supermercati: in questo modo si avrà accesso a tutto ciò che sarà necessario per la propria vita quotidiana.

Poi, non si può negare come negli ultimi cinque anni tutto l’asse che comprende Accursio, Certosa e Portello abbia avuto uno sviluppo considerevole, che ha portato l’area a modernizzarsi in modo notevole.

Il panorama della zona è mutato, con il trasferimento di quelle che erano le vecchie attività (che comprendevano soprattutto fabbriche, depositi e concessionari) e l’apertura di nuovi spazi, sicuramente più interessanti per chi voglia considerare la possibilità di trasferirsi in quest’area.

Proprio per tutti questi motivi, e non solo, bisognerebbe davvero considerare la possibilità di trasferirsi nella Residenza Breme 2016.

Questo perché:

  • Il palazzo è molto moderno, accessibile e a misura d’uomo
  • I costruttori hanno posto una particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e anche alla riduzione delle spese energetiche per le famiglie
  • Sarà possibile accedere a tutti i servizi senza doversi spostare
  • La posizione del palazzo è ottima sia per chi voglia vivere la città di Milano, sia per chi debba spostarsi al di fuori del suo perimetro

Ecco quindi, che come studio di amministrazioni condominiali che opera a Milano e provincia siamo davvero contenti di questa nostra nuova collaborazione, che sicuramente continuerà a darci molte soddisfazioni anche in futuro.

Per chi volesse un confronti tra costi del proprio condominio, ci contatti qui (richiesta di preventivo)