Indice dei contenuti
Con la riforma entrata in vigore il 18 giugno 2013, gli amministratori di condominio a Milano devono provvedere all’attivazione di un sito internet condominiale. So cosa stai pensando: “E a cosa dovrebbe servirmi un sito web del mio condominio? Sarà un’altra piccola spesa da pagare mentre io voglio risparmiare”. E invece no. Questo strumento potrebbe rivelarsi una risorsa. E usarlo nel modo giusto ti aiuterà a risparmiare tempo, a essere consapevole della tua storia in qualità di condomino. Potrai sapere tutto quello che interessa il tuo palazzo con un click, cosa c’è di meglio? Ora andiamo al sodo. Scopriamo qualcosa in più sul sito web per i condomini.
Per approfondire: come risparmiare sulle spese condominiali.
Sito web per i condomini: cosa dice la riforma
Il sito internet per condomini esisteva già da un po’ di tempo: È una soluzione che i condomini hanno sempre potuto prendere in considerazione. Questo strumento è stato normalizzato da una legge ed è tornato alla ribalta. D’altro canto, i tempi sono maturi. Siamo nell’epoca del web 2.0 e anche i condomini devono poter puntare sulle potenzialità che offre la rete. Devono lasciare traccia della loro presenza anche online.
Ecco cosa dice la riforma in merito al sito web per i condomini:
“Su richiesta dell’assemblea, che delibera con la maggioranza di cui al secondo comma dell’articolo 1136 del codice, l’amministratore è tenuto ad attivare un sito internet del condominio che consenta agli aventi diritto di consultare ed estrarre copia in formato digitale dei documenti previsti dalla delibera assembleare”.
Hai letto bene il primo rigo della legge? “Su richiesta dell’assemblea”. Quindi il sito web per condomini non è obbligatorio come molti credono. Per questo motivo, prima di accettare qualsiasi preventivo valutane la reale necessità. Ad esempio, se lo stabile dove vivi è formato da pochi proprietari potrebbe essere superfluo. Ma se nel tuo palazzo ci sono molti condomini una comunicazione veloce e snella attraverso il sito potrebbe essere la soluzione ideale. Di sicuro eviteresti di bussare in continuazione alla porta dell’amministratore a Milano anche per le pratiche più comuni.
L’importanza di un sito web per l’amministratore
I compiti dell’amministratore di condominio sono praticamente infiniti. Chi si occupa della direzione di un condominio non si limita solo a compilare il registro dei verbali in assemblea, ma deve aggiornare anche il registro anagrafe in cui sono annotate le generalità dei condomini. E gli impegni da portare a termine non finiscono qui. L’amministratore ha la responsabilità registro di nomina e revoca dell’amministratore e del registro di contabilità.
Senza contare tutti i documenti che riguardano gli oneri di ogni condomino. Attestazioni da tenere sempre a portata di mano nel caso qualche proprietario ne faccia richiesta. Con un sito web per condomini tutti questi documenti sarebbero informatizzati, facili da trovare e il risparmio di carta e spazio sarebbe notevole. Risultato? Tempo e soldi risparmiati e dedicati ad attività più urgenti.
Per approfondire: chi può fare l’amministratore di condominio.
L’importanza di un sito web per i condomini
Anche i condomini potrebbero beneficiare di questo strumento. In qualsiasi momento consulterebbero le delibere d’assemblea, il regolamento di condominio, la copia dei bilanci, i documenti contabili come fatture e imposte e, infine, le tabelle millesimali di ripartizione spese. Un altro utilizzo interessate del sito? Pagare le spese condominiali online con carta di credito.
E se poi, il sito ha una sezione blog ancora meglio. In quest’area i condomini potrebbero esporre problemi o suggerimenti per migliorare la vita in condominio. Puoi essere convocato in assemblea via email, e avere a disposizione i numeri utili di fornitori e manutentori anche in assenza dell’amministrazione condominiale a Milano. Tutto questo sarà possibile in un’unica realtà virtuale, il sito web per condomini.
Per approfondire: come gestire un condominio senza amministratore.
Sito web per condomini: la tua opinione
Il sito web per condomini è un’opportunità se usato nel modo giusto. Sicuramente può migliorare la gestione della vita condominiale. Ora lascio a te la parola. Il tuo condominio ha un sito web? Qual è la tua esperienza? Raccontala nei commenti. E se hai bisogno del mio aiuto, chiedimi un preventivo. Ti aiuterò a trovare la soluzione di cui hai bisogno per il tuo condominio.