Indice dei contenuti
Amministrare un condominio non è semplice, è importante gestire le assemblee e mettere tutti d’accordo, ma il compito dell’amministratore non finisce qui: bisogna riuscire a organizzare la contabilità e tenere conto di chi non paga e da quanto.
Difficilmente potrai fare tutto da solo. Per svolgere al meglio il ruolo di amministratore è necessario un software per la gestione del condominio. Oggi voglio presentare 3 software in particolare, una soluzione gratuita e due a pagamento.
Strumenti per la gestione del condominio: Metodo Condomini
Il tuo amministratore a Milano sa bene quanto sia importante tenere tutto in ordine, ma se le famiglie e i condomini non sono troppi potrebbe bastarti una soluzione gratuita. Il software per la gestione del condominio di Metodo offre una soluzione pratica e semplice.
La versione Personal di Metodo Condomini è gratuita. Ha tutto quello di cui hai bisogno per gestire un piccolo condominio ed è possibile utilizzarla a fini professionali: basta registrarsi e il gioco è fatto.
Il programma è compatibile con il sistema Windows e permette di:
- Emettere e archiviare fatture.
- Gestire la cassa.
- Stilare bilanci.
- Implementare i documenti precedentemente realizzati con Office.
- Creare l’anagrafica completa del condominio.
Se la tua necessità non si ferma all’amministrazione di un solo condominio dovrai acquistare soluzioni specifiche del programma. Questo software per la gestione del condominio nella versione base costa 320 euro e ti permette di avere il controllo su 10 condomini. Se invece vuoi ancora di più dovrai acquistare, per 520 euro, la suite completa.
Software per la gestione del condominio: Pigc
Questo strumento per la gestione del condominio è a pagamento, ma rispetto a Metodo Condomini presenta già un vantaggio: è studiato per funzionare sia su Windows che su Mac ed è disponibile su smartphone e tablet. Ciò significa compatibilità completa.
Pigc permette, inoltre, di snellire i compiti dell’amministratore di condominio perché automatizza diverse seccature: non dovrai più ricordarti di tirare le orecchie ai condomini che ritardano nei pagamenti. Il programma può effettuare solleciti e puoi scegliere di far agire Pigc anche via sms.
È sicuramente uno dei software più versatili e completi, ma quali sono le caratteristiche di questo programma? Eccole:
- Stilare il Bilancio.
- Gestire la contabilità.
- Elencare con ordine inquilini, comproprietari e persino nudi proprietari.
- Computo dell’IMU e dati catastali.
- Subentri.
- Ripartizione spese e calcolo delle detrazioni.
Il software costa 210 euro nella versione “Pigc 33” e ti permette di gestire un numero illimitato di condomini. Ma è soltanto una delle soluzioni disponibili sul loro sito.
Software per la gestione del condominio: Danea Domustudio
Questo software è facile da utilizzare e permette di avere un’assistenza personalizzata in caso di necessità. Inoltre è possibile provare gratuitamente il programma prima di acquistarlo, cosa non da poco. Le caratteristiche di Danea Domustudio sono queste:
- Gestione della contabilità e ripartizione spese.
- Gestione di adempimenti fiscali, integrando modelli come il 770 e l’F24.
- Sistema di comunicazione interna che permette di comunicare con i condomini.
Il costo di questo programma varia a seconda della formula scelta. Sul sito è possibile avere un quadro chiaro di cosa compri: un sistema completo e user friendly. Unico punto negativo, l’incompatibilità con il sistema Mac. Sì, Danea Domustudio gira solo su Windows.
Per approfondire: furti condominiali, ecco come prevenirli
Software per la gestione del condominio: la tua esperienza
Questi sono i migliori software per la gestione del condominio, sei d’accordo? Hai usato altri programmi nella tua attività di amministratore? Condividi la tua esperienza nei commenti.