Indice dei contenuti
Installare termovalvole in condominio è diventato un obbligo per i condomini con un sistema di riscaldamento centralizzato. In pratica, i singoli proprietari devono sistemare queste soluzioni sui termosifoni degli appartamenti. Questi strumenti permettono l’autoregolazione della temperatura e generano risparmio.
Cosa dice la legislazione sulle valvole termostatiche in condominio? Sono obbligatorie per rispettare la norma individuale sulla contabilizzazione del calore e sulla termoregolazione. Il decreto legislativo di riferimento sull’argomento è il 202/2014 e correttivo 141/2016.
Grazie a questi dispositivi, ogni condomino può decidere con quale temperatura e per quanto tempo riscaldare l’abitazione. E di conseguenza, pagare solo quello che consuma in modo preciso.
Adesso andiamo al punto che ci interessa: l’Agenzia delle Entrate ha fatto sapere che puoi portare a detrazione le termovalvole in condominio, ci sono due benefici fiscali di cui potresti usufruire. Uno per la riqualificazione energetica al 65% e l’altro per le ristrutturazioni al 50% in base ai lavori svolti. Ma procediamo con ordine.
Cosa sono le termovalvole
Forse già sai cosa sono le termovalvole ma mantenere in allenamento la memoria è sempre un bene. Con la definizione di valvole termostatiche si intendono tutti quei dispositivi posizionati sui riscaldamenti di casa.
Il loro compito è quello di regolare il getto di acqua calda nel radiatore e dare alla temperatura degli ambienti l’apporto di calore desiderato.
Per approfondire: termovalvole, consigli del Ministero dello Sviluppo
Funzionamento delle termovalvole in condominio
Chiariamo un aspetto importante: il sistema di riscaldamento in condominio è sia individuale che centralizzato. Dove inizia la proprietà privata di questa soluzione? Nella parte in cui comincia l’allacciamento all’impianto del singolo appartamento. Le valvole, poi, vengono montate sui riscaldamenti così i consumi vengono conteggiati e misurati senza margine d’errore.
Come ho anticipato, ognuno paga la quantità di calore consumata e puoi accendere il riscaldamento senza limitazioni di orari o temperatura. A patto che rispetti i 20 gradi di media previsti dalla Legge.
Leggi anche: come risparmiare sul riscaldamento condominiale
Le termovalvole obbligatorie in condominio
Le termovalvole sono obbligatorie dal 1 luglio 2017. Gli stabili che devono eguire la norma sono quelli con caldaia centralizzata con impianto a distribuzione verticale e ad anello costruiti negli anni Ottanta e Novanta. Chi non si adegua rischia sanzioni salate che vanno da 500 a 2500 euro sia per il condomino che per il condominio.
Termovalvole in condominio e detrazioni
Secondo l’Agenzia delle Entrate, con l’installazione delle termovalvole in condominio puoi beneficiare di due bonus fiscali. Vediamoli nel dettaglio:
Puoi usufruire della detrazione al 65% per le opere di rivalorizzazione energetica se rimpiazzi la vecchia caldaia con una condensazione a classe A, “dotata di sistemi di termoregolazione evoluti (appartenenti alle classi V, VI o VIII della comunicazione della Commissione 2014/C 207/02)”.
Puoi ottenere l’agevolazione anche se collochi i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione individuali in concomitanza alla sostituzione totale o parziale degli stessi impianti.
Altra opzione se non rientri nelle situazioni descritte: puoi beneficiare della detrazione fiscale del 50% prevista dal bonus ristrutturazione se non devi sostituire la caldaia.
Valvole termostatiche in condominio: hai dubbi?
In questo articolo ti ho descritto i bonus fiscali che derivano dalla sostituzione dei vecchi impianti. Per saperne di più dai uno sguardo alla guida agevolazioni sul risparmio energetico stilata dall’Agenzia delle Entrate. Hai già usufruito di questi benefici prima della fine del 2018? Racconta la tua esperienza con le valvole termostatiche in condominio e se hai qualche perplessità chiedi pure una consulenza.