L’uso del tetto in condominio

In ogni condominio è possibile suddividere le differenti parti che lo compongono in base alla loro destinazione d’uso.

In particolare abbiamo visto in diverse occasioni che ci sono parti ad uso esclusivamente privato ed altre invece pubbliche a disposizione dei vari condomini.

Il tetto fa parte di quest’ultima categoria, e dunque è un luogo a cui tutti gli inquilini possono accedere liberamente, senza ovviamente poter limitare l’accesso degli altri abitanti dell’immobile.

Infatti come recita l’articolo 1102 del codice civile: “Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto”.

E’ consentito modificare la destinazione d’uso del tetto?

In base a quanto scritto nell’articolo sopra citato, sorge dunque il dubbio sulla possibilità o meno di poter procedere con un’eventuale trasformazione del tetto in terrazza ad uso esclusivo.

Infatti, una parte della giurisprudenza non vedrebbe di buon occhio questa possibilità, in quanto si tratterebbe di appropriazione di un bene comune, che di fatto verrebbe sottratto alla possibilità d’uso degli altri condomini.

Vi è poi un’altra corrente di pensiero, secondo la quale, è invece possibile procedere con questa trasformazione che renderebbe il tetto dell’edificio di fatto di uso esclusivo del condomino.

Ma in questo caso è richiesto che il bene in questione continui a conservare la sua primaria funzione di copertura e protezione delle strutture sottostanti, garantendo anche la coibentazione e l’isolamento.

tetto dall'alto

Una possibile soluzione intermedia

Tra il tetto come bene d’uso comune e la trasformazione in terrazza, è però possibile pensare anche ad un’eventuale soluzione intermedia.

Si potrebbe infatti procedere con una trasformazione solamente parziale del tetto in questione, in terrazza a uso esclusivo.

In tal modo parte del bene rimarrebbe di uso comune, mentre la parte trasformata permetterebbe un maggiore uso da parte del condomino che può beneficiarne.

Resta comunque l’obbligo di garantire, sia sulla parte trasformata, che in quella non trasformata, la necessità di garantirne la funzione primaria di copertura dell’edificio.

Occorre un permesso per trasformare il tetto in terrazzo?

I lavori di trasformazione del tetto in terrazzo vanno considerati come interventi di ristrutturazione edilizia.

Dunque poiché comportano la variazione di forma, volume, sagoma, superficie e destinazione d’uso dell’edificio esistente rappresentano dei cosiddetti lavori di revisione integrale.

Pertanto per poter procedere con tale attività è necessario effettuare una richiesta di permesso per la trasformazione.

Il permesso in questione viene concesso solo a seguito di una perizia che consenta di accertare la sicurezza strutturale della costruzione sia per quanto riguarda l’aspetto statico, sia ciò che concerne ed i dispositivi di accesso, come ad esempio scale o ascensori.

tetto e terrazza

E’ possibile vietare tale trasformazione

Come detto non tutta la giurisprudenza è favorevole alla possibilità di tale trasformazione. Ma oltre questo potrebbe esserci all’interno di un condominio anche qualche inquilino contrario alla possibilità di tale modifica.

Ecco perché è opportuno anche sapere se qualora qualcuno risulti essere contro tale trasformazione, possa avere o meno la possibilità di impedirla.

In particolare, bisogna andare a guardare cosa è stato previsto all’interno del regolamento condominiale.

Sia che esso sia stato redatto dall’originario unico proprietario dell’edificio (in genere, l’impresa costruttrice) e poi trascritto all’interno dei singoli contratti d’acquisto delle unità immobiliari, sia esso di natura contrattuale (ovvero approvato all’unanimità dai condomini) poco importa.

Il regolamento condominiale infatti può prevedere al suo interno un articolo in cui venga fatto espresso divieto di trasformazione del tetto in terrazza ad uso esclusivo. O in altri casi è possibile che sia prevista l’impossibilità di apportare modifiche alla destinazione d’uso. Dunque anche in questo caso non sarà possibile procedere con le modifiche necessarie per trasformarlo in terrazza.

Nel tuo condominio sono state apportate modifiche al tetto o è ancora una zona d’uso comune? Raccontacelo nei commenti.