Indice dei contenuti
Cambiare le abitudini di spostamento con il Bonus Mobilità
Negli ultimi anni sta diventando sempre più forte l’attenzione per questioni legate alle problematiche ambientali.
Gli evidenti cambiamenti climatici, hanno spinto i vari Governi ad adottare misure che consentano una riduzione dei gas inquinanti al fine di ridurre l’impatto ambientale, non solo delle imprese, ma anche dei mezzi in trasporto.
In tale ottica è stato pensato il Bonus Mobilità, ideato nel 2020 per favorire l’aumento della circolazione di mezzi elettrici, con un decremento dell’impatto dal punto di vista ambientale e dei consumi.
Proprio per questo è stata aperta la piattaforma online, buonomobilita.it, sulla quale è stato possibile richiedere tale bonus per l’acquisto a prezzo agevolato, grazie al sostegno del Governo, di monopattini o bici elettriche.
Il nuovo Bonus Mobilità 2021
Volendo continuare in questa direzione, si è pensato perciò di rinnovare la possibilità di accesso al Bonus Mobilità anche nel 2021.
Rispetto all’agevolazione precedente però il Governo ha effettuato alcune modifiche.
Infatti, invece di offrire uno sconto sull’acquisto, si potrà ottenere un credito d’imposta fino al valore di 750 euro.
La copertura stanziata dal Governo per la mobilità sostenibile è pari a cinque milioni di euro, ed è stata inserita nel Decreto del Ministero dell’Economia del 21 settembre 2021 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 29 ottobre.
Chi ha diritto al Bonus Mobilità
Possono usufruire del bonus tutti coloro che hanno acquistato e-bike, biciclette, monopattini, ma anche abbonamenti al trasporto pubblico e ai servizi di sharing, nel periodo compreso tra il 1° agosto e il 31 dicembre 2020.
Possono richiedere il bonus anche coloro che, nello stesso periodo di tempo, abbiano rottamato un veicolo di categoria M1 (fino a nove posti e inferiore alle 5 tonnellate). In questo caso però il richiedente – o uno dei suoi familiari conviventi – deve risultare essere intestatario del veicolo rottamato da almeno 12 mesi.
Come richiedere il Bonus Mobilità
Il credito d’imposta menzionato sarà usufruibile entro 3 anni, a partire dal 2020.
Per poterlo ottenere sarà necessario inoltrare, per via telematica, un’apposita istanza, all’Agenzia delle entrate.
Tale istanza, che dovrà contenere l’importo della spesa sostenuta nell’anno 2020, andrà presentata entro il termine previsto con provvedimento del direttore dell’Agenzia stessa da emanarsi entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del Decreto.
L’Agenzia avrà poi il compito di definire la percentuale del credito d’imposta spettante a ciascun soggetto, in base al numero di richieste ricevute e tenendo conto delle risorse messe a disposizione dal Governo.
Il cambiamento delle abitudini nella mobilità
E’ interessante notare come negli ultimi anni la situazione della mobilità sostenibile stia migliorando anno dopo anno, andando di pari passo con la crescente attenzione nei confronti della sostenibilità e del green.
Dal 2019 è possibile infatti notare un notevole incremento della percentuale di cittadini, che si sposta in bicicletta (un valore che ormai si attesta intorno al 18%).
Tale crescita è legata in particolar modo a coloro che utilizzano le due ruote per fare attività fisica (circa il 37% degli utilizzatori).
Con lo scoppio della pandemia, una certa fetta di persone ha invece deciso di usare la bici per ragioni di distanziamento sociale.
Tutto ciò ha portato ad una notevole riduzione sia dei mezzi di trasporto pubblico, sia dell’utilizzo delle automobili, da parte di circa il 90% dei nuovi utilizzatori.
La persistenza dei vecchi mezzi di trasporto
Nonostante questi passi in avanti però è bene tener presente che c’è ancora parecchia strada da fare.
Infatti, nelle città italiane quasi ancora il 40% degli spostamenti avviene con veicoli a motore termico di proprietà.
Questa percentuale arriva poi a sfiorare quasi il 50% se si vanno a considerare le città del Sud Italia. La causa di tali valori è da ricercare innanzitutto nella scarsa attenzione alla realizzazione di vie preferenziali per mezzi di trasporto green, come le piste ciclabili.
I mezzi pubblici invece vengono utilizzati nella quotidianità da circa il 23% degli abitanti delle maggiori città italiane.
In questa classifica a fare da capofila è Milano che arriva ad un totale del 29% dei cittadini che si spostano con tram, metro ed autobus.
E’ bene notare però come in questo caso, ci sia anche una crescente attenzione da parte delle amministrazioni di un maggior numero di autobus elettrici presenti in strada a discapito di quelli con motore a combustione.
Cosa ne pensi del Bonus Mobilità? Ti sembra un buon incentivo alla crescita dei mezzi di trasporto green? Raccontaci la tua opinione nei commenti.
Fonte dati: Prontobolletta