Indice dei contenuti
Le infiltrazioni dal terrazzo del condominio
La problematica delle infiltrazioni di acqua nel terrazzo di uno stabile, è un caso che può verificarsi in maniera abbastanza comune.
Infatti, soprattutto in abitazioni in cui lavori di ristrutturazione sono stati effettuati diversi anni addietro, è possibile che lo strato impermeabile di copertura, si sia usurato, dando la possibilità all’acqua di infiltrarsi.
In questi casi è opportuno intervenire nel minor tempo possibile, per ripristinare il tutto, ed evitare un maggior accumulo di acqua che potrebbe portare a danni ancor più consistenti e conseguenti necessari risarcimenti.
Un aspetto però di non poco conto è capire chi sia responsabile dell’intervento e chi debba essere tenuto a pagare.
Valutazione della proprietà dell’area
In primis, bisognerebbe capire a chi appartenga l’effettiva proprietà del terrazzo.
Questo perché possono esserci casi in cui l’area in questione risulti ad uso condominiale. Ma anche altri casi nei quali il terrazzo in questione risulti ad uso esclusivo di un singolo condomino.
Per dirimere questa problematica, è possibile valutare la titolarità del bene in questione attraverso un confronto degli atti di acquisto o anche con un’indagine all’ufficio dei registri immobiliari.
In ultimo il caso più semplice per individuare il proprietario è la richiesta di informazioni all’amministratore di condominio.
Il caso di terrazzo di proprietà condominiale
La prima possibilità dunque è che il terrazzo risulti essere un bene di uso comune per tutti i proprietari dello stabile.
In questo caso, saranno tenuti a concorrere per la riparazione tutti i condomini. Infatti la ripartizione della spesa, come per altre parti del condominio, verrà suddivisa in base ai rispettivi millesimi di proprietà.
Occorre precisare però, che nel caso specifico, i condomini coinvolti sono coloro che si trovano nell’asse verticale cui il terrazzo funge da copertura.
Non vengono presi perciò in considerazione gli abitanti dello stabile che risiedono in altre scale, e che sono coperti da un terrazzo differente.
Risarcimento per danni ad appartamento
Inoltre, nel caso di danneggiamento ad uno degli appartamenti all’ultimo piano, bisognerà provvedere anche al risarcimento del condomino proprietario dell’appartamento in questione.
In questo caso, la spesa riguarderà in quota parte, lo stesso condomino danneggiato in quanto quest’ultimo rivestirà il ruolo sia di proprietario-danneggiato che di condomino danneggiato.
Il caso di terrazzo di proprietà esclusiva
Vi è poi il caso in cui la proprietà del lastrico solare risulta essere di un solo condomino.
Quando si verifica tale situazione, la ripartizione della spesa risulterà logicamente diversa.
Infatti, i costi relativi alla manutenzione, alle riparazioni e ad eventuali risarcimenti di condomini danneggiati dalle infiltrazioni saranno per un terzo del totale a carico del condomino che ha in uso la terrazza.
I restanti due terzi invece resteranno in capo all’intero condominio, e saranno ripartiti sempre secondo quanto previsto dalle tabelle millesimali.
Come nel caso precedente, anche in questa seconda ipotesi, la quota condominiale verrà suddivisa tra tutti i condomini, e dunque sarà compreso anche il condomino che ha subito il danno.
Eventuale responsabilità dell’amministratore
Un caso particolare potrebbe poi verificarsi nel caso in cui le infiltrazioni provenienti dal terrazzo condominiale siano la conseguenza di una omessa manutenzione per un periodo prolungato.
Nel caso in cui si siano verificati evidenti indizi di uno sfaldamento della guaina di isolamento del lastrico in questione, è possibile chiamare in causa, in qualità di corresponsabile l’amministratore del condominio.
Infatti, l’amministratore in qualità di custode dell’edificio e delle parti comuni, ha sempre il dovere di vigilare ed assicurarsi che queste siano sempre in buono stato e non arrivino a rappresentare una possibile fonte di danno per i singoli condomini e per le rispettive proprietà individuali.
Sei alla ricerca di un nuovo amministratore per il tuo condominio? Contattaci ora: www.bassi-gestioni-immobiliari.it/contatti-studio-bassi-gestioni-immobiliari-milano/