Novità del Superbonus 110% nel 2023

Abbiamo visto, in un precedente articolo, quali sono i bonus relativi alle case ancora attivi e quali in scadenza con il nuovo anno.

Tra quelli prorogati però, ce n’è uno che merita un più ampio approfondimento, in quanto tale agevolazione in questi ultimi anni è stata spesso al centro di dibattiti e modifiche.

Stiamo parlando ovviamente del Superbonus 110%.

Quest’ultimo infatti, può essere ancora utilizzato anche per l’anno in corso, se pur tenendo conto delle modifiche apportate dal nuovo Governo, dapprima con il decreto aiuti Quater e successivamente con la legge di bilancio.

Andiamo quindi a vedere più in dettaglio le novità del Superbonus 110% a partire dal 2023.

Le novità per i condomini

Con l’approvazione del decreto aiuti quater prima e poi con la conversione in legge di quest’ultimo, si è stabilito che a partire da quest’anno il Superbonus scenderà dal 110% al 90% per i condomini e gli edifici da due a quattro unità immobiliari.

Inoltre la legge di bilancio ha previsto eccezioni e modifiche alle scadenze definite nel decreto aiuti quater.

In particolare, è previsto che i condomini possono continuare ad usufruire della detrazione al 110% anche nell’anno in corso in tre casi.

Qualora l’assemblea condominiale abbia deliberato i lavori tra il 19 e il 24 novembre 2022 e la Cilas (o la richiesta del titolo abilitativo) sia stata presentata entro il 25 novembre 2022.

Nel caso in cui l’assemblea condominiale abbia deliberato i lavori entro il 18 novembre 2022 e la Cilas sia stata presentata entro il 31 dicembre 2022.

O infine, se la richiesta del titolo abilitativo per gli interventi di demolizione e ricostruzione sia stata presentata entro il 31 dicembre 2022.

Lavori condominio superbonus 110%

Le novità per edifici da 2 a 4 unità

Come per i condomini, anche per gli edifici da 2 a 4 unità immobiliari, sono state previste delle deroghe che consentiranno di continuare ad usufruire dell’agevolazione al 110% per il 2023, sia che gli immobili in questione abbiano un unico proprietario, sia che vi siano più proprietari.

Un primo caso di proroga è prevista laddove la CILAS sia stata presentata entro il 25 novembre 2022.

Mentre la seconda possibilità si verifica nel caso in cui il titolo abilitativo, relativo ad un intervento di demolizione e ricostruzione, sia stato richiesto entro il 31 dicembre 2022.

Ulteriori novità del Superbonus 110%

Abbiamo già visto che una delle principali novità 2023 legate al Superbonus, ossia la proroga prevista per poter evitare la riduzione dell’agevolazione.

Accanto a questo però è opportuno menzionare le importanti novità legate alla cessione del credito.

Infatti, tra le modifiche previste, è stato aumentato il numero massimo di cessioni da parte di soggetti qualificati, che passerà da quattro a cinque.

In particolare, la prima sarà libera, successivamente saranno possibili tre cessioni verso le banche e infine vi sarà la possibilità di cessione da banca a correntista titolare di partita IVA.

Un altro aspetto da considerare riguarda poi la possibilità di diluire la cessione del credito in 10 anni.

Un’ultima novità da sottolineare, al fine di sopperire alla mancanza di liquidità, fa poi riferimento alla possibilità data a SACE di concedere garanzie in favore delle banche, delle istituzioni finanziarie e degli altri soggetti all’esercizio del credito.

bonus case: superbonus 110%

Fino a quando durerà il Superbonus 110%

In questo caso non è possibile dare una risposta univoca.

Esistono infatti diverse scadenze in base alla categoria di appartenenza dell’immobile.

Per gli istituti autonomi case popolari (IACP) e le case popolari per cui il termine è previsto per il 21 dicembre 2023 (sempre e quando si sia raggiunto il 60% dei lavori al 30 giugno 2023).

Per gli immobili familiari la scadenza prevista per la detrazione al 90% è quella del 31 dicembre 2023.

Mentre per lavori realizzati nei comuni dei territori colpiti da eventi sismici a partire dal 1º aprile 2009, il bonus resterà in vigore fino al 31 dicembre 2025.

Stessa scadenza è prevista per i condomini. In questo caso però le detrazioni del Superbonus 110% saranno decrescenti. Pari al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025.

Sei alla ricerca di un nuovo amministratore per il tuo condominio? Contattaci ora: www.bassi-gestioni-immobiliari.it/contatti-studio-bassi-gestioni-immobiliari-milano/