Perché installare i pannelli fotovoltaici

La crescente attenzione verso l’ambiente ed il risparmio energetico ha portato negli ultimi anni ad una crescente ricerca di metodi alternativi per la creazione di energia elettrica.

Tra tali metodi uno sicuramente molto interessante è quello dei pannelli fotovoltaici.

In genere questo strumento è molto utilizzato dai possessori di villette a schiera che hanno la possibilità di installare le celle sul proprio tetto, arrivando a rendere la propria abitazione indipendente dal punto di vista energetico.

Ma questa soluzione può essere attuata anche nei condomini, consentendo così ai singoli abitanti un consistente risparmio in bolletta (oltre che ad una riduzione di energia elettrica derivante da altre fonti inquinanti).

Installare i pannelli fotovoltaici sul terrazzo condominiale

Essendo un edificio condiviso tra più abitanti, la scelta dell’installazione delle celle fotovoltaiche non può che essere presa dall’assemblea condominiale.

Inoltre è bene informarsi su quali siano le regole e le procedure da seguire per poter effettivamente installare la struttura.

Installazione pannelli fotovoltaici nei condomini

Le norme di riferimento per l’installazione

Per quel che riguarda la normativa in materia, essendo il terrazzo uno spazio d’uso comune è d’obbligo fare riferimento l’articolo 1102 del codice civile che recita come segue:

Ciascun partecipante puo’ servirsi della cosa comune, purche’ non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto.  A tal fine puo’ apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il miglior godimento della cosa.

Il partecipante non puo’ estendere il suo diritto sulla cosa comune in danno degli altri partecipanti, se non compie atti idonei a mutare il titolo del suo possesso”.

Partendo dai due punti fissati da questo articolo, è possibile poi far riferimento anche al secondo comma dell’articolo 1122-bis.

Quest’ultimo infatti afferma la possibilità di procedere all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili sul lastrico solare, su ogni altra idonea superficie comune, nonchè sulle parti di proprietà del singolo condomino.

La procedura per effettuare l’installazione dei pannelli fotovoltaici

Come per tutte le decisioni condominiali, per poter procedere con i lavori e necessario partire dalla delibera assembleare.

Una volta che l’assemblea ha votato a favore dell’installazione dei pannelli, gli stessi condomini potranno poi deliberare una diversa modalità di installazione, qualora il progetto originale preveda l’apporto di modifiche delle parti di proprietà condominiale.

Ed ancora, sempre gli inquilini possono richiedere una ripartizione dell’uso del lastrico che consenta di svolgere anche altre attività sulla parte in questione (ad esempio stendere i panni).

Il legislatore ha previsto inoltre la libertà di accesso alle singole unità immobiliari degli inquilini qualora questo risulti necessario ai fini dell’esecuzione dell’opera.

Infine, sempre tramite maggioranza, l’assemblea può decidere di imporre la stipula di una polizza assicurativa per essere coperti in caso di eventuali danni dovuti all’installazione dei pannelli fotovoltaici effettuata da un singolo condomino.

Quali conseguenze in caso di danni alle parti condominiali comuni?

Non sempre tutti i lavori di installazione vengono terminati alla perfezione.

Potrebbe infatti verificarsi il caso in cui, il montaggio dell’impianto causi dei danni alle parti in comune in questione.

Laddove si verifichi un evento del genere, nel caso in cui il condomino che ha provveduto ad installare 8° far installare i pannelli, abbia anche sottoscritto una copertura assicurativa, sarà la stessa compagnia a riparare il danno.

Ma se così non fosse, sarebbe il singolo inquilino a provvedere al risarcimento del condominio di tasca propria.

Energie rinnovabili pannelli fotovoltaici

Installazione di pannelli fotovoltaici in balcone

Non è detto però che l’impianto fotovoltaico possa essere installato solo sul terrazzo comune dello stabile.

Infatti, ogni singolo condomino potrebbe decidere di predisporre un impianto sul proprio balcone personale.

Il vantaggio in questo caso, è che il proprietario dell’appartamento non avrebbe nemmeno necessità di richiedere l’autorizzazione dell’assemblea condominiale, ma procedere direttamente con i lavori.

Gli incentivi all’installazione

Procedere con l’installazione dei pannelli fotovoltaici, in questo periodo può risultare particolarmente vantaggioso.

Infatti, in base a quanto previsto dalla legge di bilancio 2021, è possibile beneficiare di una detrazione fiscale del 50% (con un importo massimo di 96.000 euro per ogni unità abitativa).

Nel caso di installazione di un impianto a livello condominiale, è poi possibile accedere all’ecobonus 110%.

Tale possibilità è però sottoposta a dei requisiti.

Innanzitutto, la sola installazione dell’impianto non dà diritto all’accesso al bonus, ma deve avvenire contestualmente ad altri interventi di efficientamento energetico previsti dallo stesso bonus.

Inoltre i lavori che dovranno essere effettuati dovranno garantire un miglioramento di almeno 2 classi della certificazione energetica APE.

Hai in previsione di effettuare lavori di efficientamento energetico nel tuo stabile o nel tuo appartamento? Raccontacelo nei commenti