Indice dei contenuti
Pompa di calore per riscaldare la casa
Rispetto all’ultimo periodo di caldo, le temperature ormai in queste ultime settimane sono in netta discesa.
Difatti, come abbiamo visto in un articolo precedente in molti comuni già da diversi giorni si ha il via libera per l’utilizzo del riscaldamento centralizzato.
Chi invece può contare anche se in condominio su un riscaldamento autonomo, ha ovviamente maggiore libertà di decidere quando accendere e spegnere il proprio impianto.
Ciò ha chiaramente il vantaggio di poter ridurre gli sprechi e i costi in bolletta.
In questi casi inoltre, i proprietari di casa, hanno inoltre la possibilità di poter scegliere se affidare il riscaldamento del proprio appartamento ad una caldaia classica oppure ad una cosiddetta pompa di calore.
Cos’è una pompa di calore
Gli impianti a pompa di calore rappresentano uno dei sistemi più innovativi per poter riscaldare un ambiente interno.
Tali impianti prevedono un funzionamento sostanzialmente opposto a quello del frigorifero.
Se nel caso di quest’ultimo infatti il freddo viene generato sottraendo calore all’ambiente interno e disperdendolo all’esterno. Nel caso della pompa di calore viene recuperata energia dall’ambiente esterno e trasferita all’interno sotto forma di riscaldamento.
Tale sistema risulta, in particolare, ecosostenibile e conveniente, poiché sfrutta una fonte rinnovabile gratuita, cioè il calore presente nell’aria, garantendo all’impianto di riscaldamento molta più energia di quanto ne venga consumata.
E dunque si potrà ottenere anche un notevole risparmio energetico rispetto alle altre tipologie di caldaia.
I componenti della pompa di calore
Per funzionare in maniera corretta una pompa di calore deve prevede quattro elementi essenziali: un compressore, un condensatore, una valvola di espansione e un evaporatore
Il compressore avrà il compito di comprimere il fluido intermedio, in modo da alzarne la temperatura.
Successivamente il condensatore consentirà al fluido intermedio (che passerà da vapore a liquido) di cedere calore al fluido caldo.
A questo punto la valvola di espansione procederà a far espandere il fluido intermedio abbassandone la temperatura.
Ed infine l’evaporatore permetterà al fluido intermedio (che passa da liquido a vapore) di assorbire calore dal fluido caldo.
I consumi della pompa di calore
Uno degli aspetti complessi delle pompe di calore risiede nella difficoltà di poter determinare i loro consumi.
Uno dei criteri maggiormente usati per poter procedere a tale calcolo è il cosiddetto COP (Coefficient of performance) ovvero il Coefficiente di prestazione.
Tale metodo permette di misurare la quantità di calore immesso in un sistema rispetto al lavoro impiegato.
Per raggiungere delle stime ancor più precise poi, si può far riferimento al COPA, ossia il COP annuale, cioè il valore ricavato dal rapporto fra il calore ceduto al fluido caldo in un anno e l’energia totale richiesta per far funzionare l’impianto.
In ogni caso la determinazione dei consumi di una pompa di calore, resta comunque complessa poiché dipende da fattori che possono variare, come ad esempio la temperatura sorgente o il sistema di distribuzione utilizzato.
Svantaggi di una pompa di calore
Avendo parlato di un sistema che permette di ridurre l’impatto ambientale, verrebbe spontaneo pensare che sia economico e conveniente per tutti fare ricorso all’utilizzo di una pompa di calore per il riscaldamento della propria abitazione.
Purtroppo non è sempre così scontato poterne installare una. Infatti le pompe di calore richiedono condizioni di installazione ben precise.
Un esempio potrebbe riguardare la mancanza di un adeguato approvvigionamento di acqua calda nell’area circostante che renderebbe poco performante il sistema.
Infine, è opportuno aggiungere che le pompe di calore presentano un ingombro maggiore rispetto a sistemi di riscaldamento più tradizionali, ed anche i costi di acquisto e di installazione possono risultare più elevati e dunque meno accessibili alle tasche di tutti.
Hai mai pensato di installare una pompa di calore per il riscaldamento del tuo appartamento? Scrivici la tua esperienza nei commenti.