Parcheggi posti auto

La questione auto e parcheggi a Milano è diventata una problematica sempre più presente, specialmente in quelle aree in cui la densità abitativa è particolarmente alta.

Ciò perché ormai sono diverse le famiglie che dispongono non più di una sola auto, ma anche di due se non tre autovetture.

Se da un lato la transizione ecologica spinge per rendere le città sempre più sostenibili e ridurre il numero di macchine in circolo.

Dall’altro è anche vero che in realtà, accanto a biciclette e monopattini elettrici, le attuali auto con motore a scoppio potrebbero semplicemente essere rimpiazzate con autovetture elettriche.

E ciò dunque comporterebbe il perdurare dell’annosa questione: dove parcheggiare l’auto?

I posti auto in condominio

La gestione dei posti auto non è un aspetto direttamente regolato dal codice civile.

Per cui la soluzione ad eventuali controversie, va ricercata nell’attuazione analogica delle altre norme relative alla disciplina del condominio.

In questo caso, per ciò che riguarda le aree di un condominio destinate a parcheggio, si dovrà prendere in considerazione l’articolo 1117, relativo alla gestione dei beni comuni dell’immobile.

Trattandosi di spazi comuni, ciascun condomino avrà un diritto sulle aree adibite a parcheggio (al quale non può rinunciare).

Andando poi, più nello specifico, tale diritto è proporzionale al valore dell’unità immobiliare che gli appartiene.

Esistono però soluzioni alternative per definire in modo più efficiente l’utilizzo dei posti auto.

parcheggio posti auto condominio

La necessità di disciplinare l’uso dei posti auto

Come visto, trattandosi di un bene comune condominiale, non è possibile che l’utilizzo dei posti auto sia riservato solo ad alcuni condomini, piuttosto che ad altri.

Questo infatti, costituirebbe una limitazione illegittima limitazione sull’uso ed il godimento del bene comune stesso.

Al tempo stesso però, l’amministratore di condominio, ha il compito di “disciplinare l’uso delle cose comuni e la fruizione dei servizi nell’interesse comune, in modo che ne sia assicurato il miglior godimento a ciascuno dei condomini”.

La turnazione dei posti auto

Non è raro, nei condomini, che il numero dei posti auto a disposizione delle famiglie residenti all’interno dell’edificio, risulti insufficiente ad ospitare i veicoli di tutti.

Ecco allora che una possibile, soluzione a tale problematica va ricercata nell’uso turnario degli stessi.

Tramite delibera assembleare (per la quale non è necessaria la maggioranza qualificata), è infatti possibile prevedere una rotazione per l’utilizzo dei posti a disposizione all’interno del cortile.

Ovviamente, tale disciplina deve assicurare il diritto al pari uso di tutti i condomini, garantendone il più ampio godimento possibile.

traffico auto in città

Turnazione a pagamento

L’assegnazione turnaria dei posti auto, può poi essere affiancata dalla richiesta di un esborso da parte di chi usufruisce di tale possibilità.

Infatti, da un lato la turnazione può rivelarsi necessaria laddove non vi siano gli spazi idonei all’interno del cortile comune per garantire il parcheggio di tutti i condòmini.

D’altro canto, una spesa (seppure di entità ridotta) da parte di coloro che usufruiscono di tale diritto, consentirebbe di ripartire in modo più adeguato le spese di gestione.

Andando così a pesare di meno, in termini economici, su coloro i quali usufruiranno di meno del bene comune in questione, in base a quanto previsto dal secondo comma dell’art. 1123, del codice civile.

I posti auto per i non residenti

In ultimo va ricordato che, data la natura di bene comune condominiale, tutti i proprietari godono degli stessi diritti relativamente alle aree destinate a parcheggio, a prescindere dalla loro residenza.

Questo implica che, i residenti effettivi all’interno dello stabile, non possono decidere di escludere dal godimento coloro che invece risiedono altrove.

In ogni caso, qualora un proprietario, affitti il proprio appartamento a terzi, la disponibilità e l’utilizzo del posto auto andrà definita tra locatore e conduttore.

Sei alla ricerca di un nuovo amministratore per il tuo condominio? Contattaci ora: www.bassi-gestioni-immobiliari.it/contatti-studio-bassi-gestioni-immobiliari-milano/