La raccolta differenziata è un obbligo di legge previsto dall’art. 3 e dalle successive modifiche del Decreto legislativo 3 aprile 2006.
In condominio, specialmente negli edifici con un certo numero di unità abitative, sono i singoli amministratori a coordinare la gestione e le eventuali problematiche dei rifiuti.
Gestione differenziata dei rifiuti in condominio
L’obbligo della raccolta differenziata vige anche in condominio a Milano dove è altresì vietato ammassare i rifiuti liberamente e dove eventuali irregolarità nei comportamenti gravano su tutti gli inquilini anche se l’amministratore ha la possibilità di individuare il singolo colpevole per evitare di ripartire la multa tra tutti gli interni.
In linea generale, all‘esterno dell’edificio devono essere posizionati gli appositi contenitori destinati alla raccolta differenziata:
– umido,
– secco indifferenziato,
– carta,
– plastica e alluminio,
– vetro.
A seconda delle dimensioni del condominio o dove lo spazio è limitato possono essere previsti solo i cassonetti per il secco indifferenziato e per l’umido, mentre per lo smaltimento degli altri materiali possono essere usati appositi sacchi di diverso colore. Ovviamente è a carico dei condomini (o di chi si occupa della gestione dell’immobile) individuare il posto idoneo per posizionare i contenitori destinati alla raccolta differenziata.
Chi non rispetta le regole della raccolta differenziata all’interno del condominio incorre in sanzioni pecuniarie. A rispondere di eventuali comportamenti sbagliati è l’intero condominio e l’amministratore ripartirà le spese sullo stesso, salvo individuare gli eventuali colpevoli ed assegnare spese extra agli eventuali inadempienti. Le sanzioni vanno dai 25 euro ai 500 euro.
In ogni caso l’amministratore di condominio a Milano centro è la figura competente per decidere i parametri e far rispettare le regole in materia di spazzatura e in mancanza di decisioni prese dall’assemblea di condominio potrà deliberare autonomamente.
Il vantaggio di affidarsi allo Studio Bassi
Studio Bassi di Giuseppe Bassi, amministratore di condominio a Milano centro ed hinterland è il consulente ideale se cerchi un professionista in grado di gestire le problematiche che sorgono tipicamente tra più inquilini.
Le tariffe applicate nei servizi di amministratore di condominio e per il disbrigo anche della gestione della spazzatura e della raccolta differenziata, sono veramente convenienti e concorrenziali e soprattutto esigue se paragonate alle sanzioni che si troverebbe a pagare l’intero stabile per un errato smaltimento del pattume.
In conclusione, lo Studio Bassi in assemblea condominiale individua il posto migliore all’interno dell’area condominiale dove collocare con ordine i bidoni o, eventualmente, richiede al comune l’uso di un’area esterna allo stabile e, se non raggiunge il voto favorevole della maggioranza dei condomini, prende la decisione autonomamente.
La grande esperienza maturata dallo Studio Bassi nel settore delle gestioni condominiali è una garanzia per i proprietari che potranno contare su decisioni che non recano pregiudizio a nessuno e su un vero e proprio impegno a far rispettare le regole all’intera comunità.