Cosa prevede la legge nel caso di collisione tra due veicoli in aree condominiali?

Oggigiorno è abbastanza comune che all’interno di un condominio, più famiglie possiedano due o anche più veicoli.

La presenza di un maggior numero di auto e moto, in concomitanza con spazi relativamente stretti in cui muoversi, specie nelle grandi città, rende più probabile la possibilità di eventuali incidenti all’interno delle aree condominiali.

Presupponendo che i sinistri in questione non siano di grave entità, in quanto in generalmente avvengono a velocità ridotte, il vero problema sarà capire chi paga.

Copertura RC per sinistri su proprietà private senza limitazioni di accesso

In base a quanto previsto dal “Codice delle assicurazioni private” (ovvero il Decreto Legislativo 209/2005) le polizze RC auto valgono su strade pubbliche e aree ad esse equiparabili.

Dunque secondo tale definizione, tra questi spazi rientrano anche quelli aperti alla libera circolazione di mezzi e persone, come ad esempio le stazioni di rifornimento carburante o i parcheggi dei centri commerciali.

Non solo, ma questa estensione varrà anche per tutte quelle proprietà private (dunque anche aree condominiali) che non presentano limitazioni d’accesso fisiche, quali cancelli o barriere di vario tipo.

In questi casi, sarà dunque l’assicurazione a rispondere di eventuali danni a persone o cose, qualora si dovessero verificare incidenti tra veicoli.

Assicurazione rc valida in caso di incidenti tra veicoli in aree condominiali aperte al libero passaggio

Caso di incidenti in aree condominiali non aperte alla libera circolazione

Diverso invece è il caso in cui il sinistro dovesse avvenire in aree non aperte alla libera circolazione di persone e mezzi.

E’ facile infatti imbattersi in condomini, parchi o altre abitazioni, in cui sono presenti blocchi al libero passaggio come ad esempio sbarre, cancelli o altri impedimenti.

In questi casi l’accesso è consentito dunque ad un ristretto numero di individui.

Secondo quanto previsto dalla legge, qualora si dovesse verificare un incidente d’auto (o anche con altro mezzo di locomozione) all’interno di questi spazi, di base l’assicurazione non sarà tenuta alla copertura dei danni causati.

Ecco allora che essere estremamente prudenti in determinate situazioni si rivela una necessità non da poco.

Soluzione alternativa per sinistri in aree condominiali private

Ma cosa fare nel caso in cui ci si dovesse trovare nostro malgrado coinvolti in un incidente tra vetture, all’interno di un’area in cui non è prevista la copertura assicurativa?

Presupponendo che in tali contesti solitamente, le velocità sono abbastanza ridotte e che ci si augura che al più vengano coinvolti solo oggetti e non persone, la soluzione migliore è quella di trovare una sorta di costatazione amichevole privata tra le parti.

Infatti, non avendo copertura assicurativa, l’opzione da preferire sarebbe un accordo tra i soggetti coinvolti che stabilisca di chi sia la colpa ed in cui il responsabile si faccia carico della riparazione del danno di tasca propria.

Mentre, nel caso in cui il danno venga arrecato a parti comuni del condominio, sarà compito dell’amministratore disporre un’eventuale perizia per la stima del danno.

Sono necessarie clausole accessorie per far valere l'RC auto in aree condominiali non aperte al traffico

E’ possibile estendere la copertura alle aree condominiali private

In genere nei condomini, già per questioni di poco conto è molto più facile che si generino disaccordi tra i condomini, piuttosto che trovare soluzioni. Ecco perché fare in modo che due soggetti si accordino su chi debba ripagare l’altro per un danno subito ci sembra una situazione abbastanza inverosimile.

Fortunatamente, nonostante la polizza assicurativa di norma non valga in aree private non aperte al traffico, le compagnie spesso prevedono delle opzioni aggiuntive che includano tale casistica al momento della sottoscrizione della polizza.

Logicamente la sottoscrizione di tale scelta comporterà un aumento del premio finale che dovrà essere versato.

E’ anche vero però che a fronte di questo maggior esborso, si potrebbero risolvere in maniera molto più rapida, liti per le quali in molti casi si troverebbe difficilmente una soluzione.

Ovviamente la sottoscrizione di tali ulteriori clausole è particolarmente consigliata per quei condomini di grandi dimensioni, composti da numerose famiglie e caratterizzati da spazi condominiali piuttosto stretti.

Conoscevi questa particolarità delle assicurazioni RC auto? Il tuo condominio è coperto anche per questi tipi di incidenti? Scrivicelo nei commenti.